Recentemente ho letto un articolo sull’Huffington Post dal titolo, “McDonald’s sta affrontando un periodo di profonda recessione e i suoi concessionari sono stufi”,  che trattava la crisi del colosso americano del fast food, così mi è tornato in mente un Social Video che mi aveva fatto sorridere e riflettere su alcuni elementi che permettono di sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa tipologia di contenuti al fine di ottenere una comunicazione vincente sui Social Media.

Il video era stato realizzato da BuzzFeed, società di news media internet, nata a New York nel 2006, che si occupa di social entertainment e produzione di video originali; il sito di BuzzFeed è attualmente tra i più visitati al mondo con circa 200 milioni di utenti unici al mese e, secondo la classifica globale del sito Alexa.com, al 111° posto mondiale e al 39° posto negli Stati Uniti (classifica stilata utilizzando la combinazione tra visitatori giornalieri medi e pagine visitate negli ultimi 3 mesi).

Ecco alcuni dati sul video in questione: caricato sul canale Youtube BuzzFeedVideo , con 7.882.088 iscritti e 4.659.408.417 visualizzazioni totali, il 13.10.15 il video ad oggi vanta circa 1 milione e 700 mila visualizzazioni, circa 65.000 thumbs up e 4.200 commenti grazie soprattutto ad alcune caratteristiche che già in passato abbiamo evidenziato come potenzialmente dirompenti dal punto di vista virale se ottimamente utilizzate.

Buzzfeed If McDonald's Advertised Like Apple

 

 

In questo caso, caratteristica di successo è la parodia, ossia, una imitazione caricaturale evidente e tinte comiche. Sappiamo bene che suscitare ilarità tende a pagare in ambito Social e l’inaspettato, altro elemento spesso sfruttato nei social video, si materializza ulteriormente quando i soggetti a confronto sono vere due icone del business USA con niente in comune se non la provenienza geografica: McDonald’s ed Apple.

La “situazione” che dà il nome al video è infatti: “Se McDonald’s facesse pubblicità come Apple”…e queste parole sono anche quelle che, come cartello, aprono la visione del video, evidenziando, come abbiamo più volte indicato, nei primi secondi, una curiosa aspettativa che invoglia a procedere con la visione.

La musica, la presenza di un testimonial competente, il fondo bianco e l’illustrazione di tutte le caratteristiche del prodotto, elementi tipici dei comunicati Apple, sembrano adattarsi bene anche al brand del fast food i cui prodotti rivivono sotto una nuova luce fortemente “innovativa” grazie ad un testo ironico e improbabile che rende il video, insieme alle immagini, capace di intrattenere ed incuriosire. Fa, inoltre, sorridere il fatto che il famoso hamburger ed l’impareggiabile notebook abbiamo anche lo stesso nome: “Mac”!

Il video si chiude con una call to action che inviata a iscriversi al canale Youtube Buzzfeed e effettuare il download della App. Tutti gli elementi sono finemente studiati per ottenere il massimo di viralità possibile quindi anche con una produzione decisamente economica ma dal forte impatto sull’audience e dal roi assicurato.

Per chi volesse infine verificare che i riferimenti siano effettivamente reali ecco:

https://www.youtube.com/watch?v=cSTEB8cdQwo