Il social network protagonista degli eventi è sicuramente Twitter, che consente ai partecipanti di condividerne i contenuti in tempo reale, siano essi testuali, video o fotografici.
Elemento fondamentale per un utilizzo strategico dei cinguettii è l’hashtag, che deve essere deciso preventivamente dagli organizzatori e diffuso in modo deciso nei giorni precedenti l’evento e durante lo stesso. Nel migliore dei casi, consiglierei che di scriverlo nella cartellina o comunque nel materiale cartaceo qualora vi fosse, ed eventualmente ricordato in cartelli, anche simpatici, appesi nella location. Attenzione a non utilizzare un hashtag troppo generico, meglio se ricorda il nome dell’evento oppure la sigla, con l’anno se fosse una ricorrenza annuale per esempio.
Proiettare i tweet dei partecipanti durante la giornata stimola la condivisione, anche dei più timidi, crea partecipazione e consapevolezza sull’andamento dell’evento. Inoltre in questo modo si rendono partecipi anche coloro che twittano per esempio seguendo il live streaming da casa o dall’ufficio.
I tool per rendere visibili a tutti su grande schermo i contenuti prodotti su twitter sono diversi, online c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vediamone alcuni, quelli che secondo me sono i più pratici da utilizzare, con minimo sforzo e massima resa.
Visible Tweets
E’ uno dei più basilari ma anche più facili da utilizzare, gratuito e si utilizza direttamente sul browser. E’ sufficiente scegliere un hashtag oppure un account twitter da proiettare e decidere con quale stile compariranno i tweet sullo schermo: tag cloud, rotazioni, una lettera alla volta. Ad ogni nuovo cinguettio cambia il colore di sfondo.
Twitter Fontana
Anche questo strumento è di semplice utilizzo ma da una più vasta scelta di stili ed effetti con cui pubblicare i tweet: è possibile scegliere quindi sia la grafica con dei pacchetti di colore, font e stile già predisposti, che l’effetto con cui i cinguettii entrano ed escono dallo schermo. Molto interessante e vario. Anche in questo caso è possibile scegliere di proiettare per hashtag o per account.
Twitterfall
E’ forse il servizio di live tweeting più completo tra quelli gratuiti. Rispetto ai precedenti offre infatti maggiori possibilità di personalizzazione, per esempio, è possibile scegliere se mostrare o meno i retweet, se escludere i tweet relativi a una determinata app (i check-in di Swarm), escludere determinati account o tweet che contengano parole specifiche nel caso di messaggi di spam ricorrenti. Il punto debole di questo tool è forse la grafica, per quanto personalizzabile a livello di grandezza del testo e velocità dello scorrimento dei tweet.
Tweet Beam
L’ultimo strumento che consiglio è Tweet Beam, dal punto di vista grafico quello che da maggiori soddisfazioni. Compone infatti sullo sfondo un mosaico di immagini che richiamano gli utenti o i contenuti dei singoli tweet. Anche in questo caso le impostazioni personalizzabili sono varie, compresa la lingua, esclusione di determinati tweet, pubblicazione dei tweet di una determinata lista. Naturalmente nella versione gratuita non è possibile eliminare la scritta “free version”.
Tutti i tool per il live tweeting che ho citato sono semplici da utilizzare e allo stesso tempo di grande effetto. Non vi resta perciò che provarli e sceglierne uno: il vostro prossimo evento sarà un successo! 🙂