L’eterna lotta tra ciclisti ed automobilisti è da sempre ben nota, questa volta però, è proprio una casa automobilistica, la svedese Volvo, a fare qualcosa di importante per il mondo delle due ruote a pedali.
La campagna si sviluppa attraverso un social video, ma in realtà, l’apporto di Volvo è maggiore perché è incentrato su qualcosa di fattivo, ossia, la distribuzione nei negozi di biciclette londinesi di una particolarissima bomboletta salva ciclisti: LIFE PAINT.
Si tratta di una sostanza che riflette la luce e, spruzzata sull’abbigliamento con cui si pedala, permette di essere visibili dalle auto quando tramonta il sole, il momento della giornata notoriamente più critico e pericoloso.
La bomboletta è prodotta dalla svedese Albedo100 e per mezzo di una colla spray, facilmente lavabile, distribuisce sulle parti irrorate (vestiti, zaini, caschi, biciclette, etc.) una sostanza riflettente di notte, per circa una settimana, e invisibile di giorno.
Circa 4 milioni di visualizzazioni, più di 11.000 thumbs up ed oltre 1000 commenti (nella quasi totalità entusiasti), dal suo caricamento il 26 marzo 2015, fanno di questo branded video un vero successo, anche perché, la sua realizzazione segue tutte le regole che ci vorrebbero in un contenuto di qualità adatto alla diffusione social.
Il filmato, infatti, informa e comunica (attraverso anche testimonianze) la disponibilità di un prodotto innovativo ed immediatamente utile, parte con un testo che subito attira l’attenzione: “Ogni anno in UK più di 19.000 ciclisti sono coinvolti in incidenti stradali” e si chiude con un ottimo pay off: “The best way to survive a crash in not to crash” (il miglior modo per sopravvivere ad un incidente è evitarlo) e l’immancabile call to action al sito http://www.volvolifepaint.com/, ove poter approfondire ogni curiosità.
L’interesse per questo tema l’avevamo già evidenziato in passato con il video:
e lo spassosissimo:
che ci confermano come Volvo abbia sicuramente scelto la strada migliore, ma soprattutto unconventional per promuove il suo brand anche nei confronti di un target non proprio di suoi heavy user.