Dai graffiti delle caverne ai tweets da 140 caratteri, gli uomini hanno sempre avuto una sete insaziabile di storie e contenuti coinvolgenti ed emozionanti. Il nostro amore per le storie è una malattia che non potrà mai essere curata neanche da internet. La crescita dell’ubiquità di internet nella vita di tutti i giorni ha creato un bisogno di contenuti non solo da parte dei consumatori, ma anche da parte dei brand aziendali. E visto che i tempi sono cambiati, l’approccio delle aziende alla relazione con i propri clienti deve necessariamente adattarsi. L’advertising non è più sufficiente (se mai lo è stato), anzi, ora le persone probabilmente preferirebbe sopravvivere a un disastro aereo piuttosto che cliccare su un banner pubblicitario.
Creare contenuti per raccontare storie come strategia di marketing è diventato non solo utile ma necessario. Ma da dove si dovrebbe partire?
Addentrarsi nel content marketing e nello storytelling per una piccola e media impresa può essere davvero complesso, specialmente in assenza di competenze interne.
Ecco quattro suggerimenti basilari per chi sta pensando di iniziare a pubblicare.
1 – Definisci gli obiettivi e racconta una storia
Stabilire gli obiettivi corretti per i contenuti della tua campagna di marketing è fondamentale. Appuntali anche sul retro di un tovagliolo assieme alle deadlines e distribuiscili su un orizzonte temporale almeno di medio periodo. Prima ancora di cercare un’idea creativa, è importante ripeterti perché hai deciso di creare dei contenuti. Se hai ben fissati gli obiettivi in testa, anche se flessibili, sarà più facile raggiungerli.
Cosa vuoi che la storia racconti di te, della tua azienda? Quali sono le storie che rappresentano i tuoi valori, la tua immagine e filosofia? Le storie devono dare una personalità, un’anima alla tua azienda, e devono essere divertenti, stimolanti o riflessive. Scegli le storie che possono provocare un’emozione, un’azione, una reazione o qualsiasi altra cosa la storia necessiti per raggiungere i tuoi obiettivi.
2 – Dimensiona il tuo Storytelling
Il budget ovviamente deve essere direttamente correlato a quanto puoi spendere per raggiungere i tuoi obiettivi.
Ma anche se non sei una grande azienda e non hai risorse economiche importanti da investire non significa che tu non possa mettere in atto un piano di content marketing di successo. Racconta storie, le tue storie, in modo che diano valore al tuo brand, e non rimanere bloccato sui costi.
3 – Assumi un professionista
Il successo della tua campagna di content marketing è correlato ad una buona strategia. Definisci i valori del brand, gli obiettivi, il budget, poi lascia a qualcun altro gestire l’esecuzione. Una persona con esperienza può dimostrarsi assolutamente necessaria per raccontare una storia.
Se scegli un’agenzia, scegline una che ti ascolti e ti capisca, che non pensi solo a venderti qualcosa, magari che ti assomigli (anche solo nei tuoi valori), e se puoi permettertelo prendine una specializzata in content marketing o storytelling.
4 – Condividi nei social e costruisci un’audience
Per sopravvivere e crescere i contenuti devono funzionare bene sui social media, altrimenti rischiano di passare inosservati. Una buona strategia social parte dalla costruzione di una relazione con i clienti, che, se non hai confidenza con i social media, non è proprio la cosa più semplice e banale del mondo, quindi valuta di tornare al punto 3.
Non tutte le strategie social sono create in egual modo. Non pensare che se una strategia ha funzionato per qualcun altro possa andare bene anche per te. Ogni azienda ha le sue particolarità, devi comunicare chi sei tu, non copiare le idee di altri.
Concentrati su uno o due canali, quelli più adatti alla tua clientela. Non tutti i canali sono appropriati e non è necessario averli tutti. Razionalizza le tue energie e le tue risorse dove è più facile incontrare i tuoi clienti e creare una relazione. L’importante è che i contenuti siano allineati con gli obiettivi.
E ricorda, i fondamentali di una strategia social sono: essere pertinenti, postare frequentemente, essere pazienti, sudare e faticare.
Amiamo le Storie
Adottare il content marketing al fine di connettersi con i propri consumatori serve a farsi conoscere, raccontarsi, essere se stessi e se possibile farsi amare. Se un’azienda può raccontare una storia coinvolgente che in qualche modo può arricchirci e intrattenerci, allora quella azienda sta guadagnando reputazione.
Inizia oggi e racconta una storia domani.