
Intuito e Passione.
C’è passione negli occhi di Lionello Borean quando racconta di come è nata l’idea dei calzini spaiati Oybò.
Di come cercasse l’accessorio giusto e non trovandolo decise di crearlo .
C’è intuito nel modo molto personale di vedere la vita di Eusebia Lupu, quella dote naturale che ti fa vedere prima le cose, quello che potrebbe funzionare e fa sembrare tutto semplice.
Quello che traspare quando parli con loro, i creatori di Oybò, è la semplicità, il realizzare le cose in modo naturale, quasi come respirare.
Ma partiamo dall’inizio:
Questa intervista nasce dal mio amore per Instagram. Dalla mia passione per scoprire brand nuovi che sanno comunicare in modo diverso e magari low budget nei social network.
Così un giorno scopro Oybò e il loro mondo, un mondo fatto di calzini spaiati e di tanto colore.
Quello che mi affascina subito è che sanno raccontarsi molto bene attraverso le immagini, i video, i colori, le storie dei loro clienti che sono quasi degli amici.
Quello che non capisco è se dietro questo brand che comunica una forte personalità e che riesce ad essere “umano” ed ironico, ci sia un’agenzia di comunicazione molto importante e un budget o se sia frutto di una grande passione, intuito e creatività dei creatori del brand.
Quello che scopro durante un’illuminante chiacchierata con Eusebia e Lionello è che dietro tutta la comunicazione ci sono loro due ed un iphone.
Sono partiti con la comunicazione senza nessun budget ed è ancora così, sono loro due che pensano alle foto e le fanno, sono sempre loro che girano i video e li montano con Imovie.. Tutto quello che vediamo nei social è pensato da loro e “fatto in casa” , anche se è un termine riduttivo visto gli ottimi risultati che ottengono.
La loro “arte di arrangiarsi” è una scelta che deriva da una loro personale visione del mondo della moda, molto lontana dal glamour e dal mondo finto delle passerelle a cui siamo abituati. Per loro la moda deve avere una dimensione umana quindi imperfetta e vogliono che questo si percepisca da quello che fanno, dalle loro foto e dai loro video.
Una chiave del loro successo è sicuramente il passaparola, amplificato dai social network ed in particolare da Instagram
Non si aspettavano che così tanti clienti diventassero ambasciatori spontanei di Oybò, in poco tempo si è creata una community spontanea, gli #oybofriends , che pubblica e condivide nei social i loro calzini.
La spiegazione è molto semplice: chi acquista Oybò si diverte nell’indossarli e non vede l’ora di comunicare che sta indossando delle calze spaiate.
Instagram è “l’universo del loro marchio”, ci hanno creduto fin dall’inizio, è un social veloce, semplice ed immediato.
Funziona perché non servono parole, una foto è universale, tutti la possono capire ma ognuno la può interpretare come vuole, questa è la forza di Instagram
Penso che la loro storia possa far riflettere.
Almeno per me è stato così e per questo ho deciso di scrivere questo post e condividerlo con voi che mi state leggendo.
Quello che a me è arrivato forte e chiaro è che quando si ha un sogno, una passione forte, un’idea giusta, bisognerebbe provare, correre il rischio.
Ma solo se ci si crede veramente.
Anche si non si hanno molti mezzi e budget alti, ci si può arrangiare, almeno all’inizio, l’importante è fare, creare, studiare, essere veloci,
A volte il voler essere perfetti ad ogni costo prima di partire con un’idea ci fa arrivare in ritardo sul mercato, molte volte è meglio fare, agire e poi eventualmente sistemare in corsa.
“Done is better than perfect!”