Ogni mese su Youtube vengono guardati oltre 6 miliardi di ore di video, pari a quasi un’ora per ogni persona sulla terra.

Ogni giorno su Youtube vengono cercati tutorial, video dimostrativi sull’utilizzo dei prodotti, recensioni sui prodotti stessi, ricette, e chi più ne ha più ne metta.
Secondo motore di ricerca utilizzato dopo Google, Youtube rappresenta un’opportunità straordinaria per crearsi visibilità e fare engagement nei confronti dei nostri potenziali target di interesse.

Che tipo di aziende dovrebbero avere un canale Youtube?

Potenzialmente tutte.Youtube è uno strumento che può portare ottimi risultati sia se parliamo di b2b che di b2c. Quello che sostanzialmente lo può differenziare dagli altri strumenti social, è il fatto di poter raccontare non solo il prodotto, ma soprattutto il suo utilizzo e la sua applicazione. Si dimostra più facile ed efficace un video, di mille parole, soptrattutto se parliamo del come qualcosa possa essere utile nella nostra vita.
Dato per scontato che potenzialmente tutte le aziende possono utilizzarlo, è importante interrogarsi sul target. Prima di approcciare a un qualsiasi strumento web e social infatti è necessario chiedersi, in questo canale troverò il mio target?
Quindi la successiva domanda che ci facciamo è, che tipo di strategia bisogna pianificare per essere su youtube?

5 utili suggerimenti per esserci, consapevolmente

Fai entrare Youtube all’interno della tua strategia digitale
Youtube, come tutti i social, è uno strumento. Va integrato nella strategia, negli obiettivi che si vogliono raggiungere, adeguato alla pianificazione di presenza digitale.
Crea un canale personalizzato, utilizza i colori e le immagini del brand, organizzalo in maniera strategica. Ad esempio se hai più target a cui ti rivolgi, o più categorie di prodotti, potresti pensare di creare in hompage del tuo canale una suddivisione in categorie che possa aiutare gli utenti a trovare più facilmente ciò che cercano. Pensa a quello che i tuoi utenti vorrebbero vedere in primo piano.
Analizza i tuoi competitor
Osserva quello che fanno i tuoi competitor, che tipo di strategia hanno adottato. Che cosa puoi proporre su Youtube? A quale domanda sei pronto a rispondere? Da queste domande puoi iniziare a pensare ad una strategia di presenza sul canale, guardando anche che tipo di risultati ci sono su Youtube proponendo quello che tu hai in mente.
Per farlo puoi semplicemente utilizzare la ricerca di Youtube e vedere come si costruisce la SERP per una determinata chiave, oppure utilizzare alcuni strumenti più diretti per un corretto benchmark. Ecco un interessante esempio!

Schermata 2015-02-11 a 07.34.40

Mettiti nei panni del tuo target
Dove va il mio target? Che canali frequenta? Che video gli interessano?
Ricordati una cosa molto importante: per Youtube non è importante solo il Watch Time inteso come tempo di percorrenza degli utenti solo nel tuo canale, ma è importante l’esperienza dell’utente all’interno di Youtube in generale. Quindi anche nella scelta dei canali che potrebbero interessare ai tuoi utenti, in fase di personalizzazione del canale, chiediti sempre cosa è utile per il tuo utente. Il punteggio di qualità del tuo canale ne risentirà positivamente!
Crea un progetto editoriale
Se vuoi che Youtube sia uno strumento che può portare risultati, va utilizzato con costanza, consapevolezza e con un piano integrato. Va creato un progetto editoriale adeguato, facendosi alcune cruciali domande: che cosa voglio comunicare? Quanti video posso condividere alla settimana/al mese? Che tipo di aspettativa voglio generare nei miei utenti? Come faccio a farli tornare nel mio canale?
Generare curiosità, interesse, creare una “puntata” mensile, avere una mascotte… solo alcune delle accortezze che potremmo usare per una stretegia di successo!

Più racconti, meno promozione
Anche su Youtube, come per tutti gli strumenti social, l’autoreferenzialità non paga. Raccontare i prodotti non significa semplicemente fare pubblicità. Significa parlare delle loro caratteristiche, potenzialità modalità di utilizzo, impieghi… ma sempre ponendosi una domanda. Cosa è veramente utile e interessante per il mio utente?

Raccontarsi con un video non è così semplice, ma può davvero portare effetti speciali!
E voi, avete qualche canale davvero interessante da segnalarci? 🙂