Con la fine di un anno e l’inizio di quello nuovo cominciamo a fare bilanci e a tirare le somme delle cose che sono successe e degli eventi che hanno caratterizzato l’anno terminato. Facebook è il luogo che tutti abbiamo frequentato e che come uno specchio ha riflesso tutto ciò che ha reso il 2014 un anno indimenticabile. Durante l’estate Facebook è diventato il più grande stadio del mondo in cui tutti i fan si sono riuniti per fare il tifo e discutere delle nazionali di calcio. Altre volte è stato un posto che ha guidato il cambiamento sociale, dove si sono condivise idee politiche e solidarietà.
Vediamo quali sono stati i 10 argomenti che hanno suscitato maggiore attenzione nel 2014 e le implicazioni di questi momenti per il marketing.
Milioni di interazioni generate da eventi attesi e catastrofici, centinaia di milioni di persone si sono riunite intorno a discussioni sui temi più disparati, hanno condiviso nella rete e con la rete opinioni, passioni, sentimenti…
Guardando all’entrante 2015, come i brand possono partecipare a momenti come questi e connettersi alla gente?
Spingere il messaggio il giorno cruciale:
La Coppa del Mondo, le Olimpiadi invernali, il Super Bowl – 3 dei più chiacchierati momenti dell’anno erano eventi sportivi in tempo reale, e Facebook è una delle principali destinazioni online mentre si guarda la TV. Per i brand, durante i grandi eventi sportivi, Facebook può contribuire ad estendere gli investimenti TV in un’esperienza integrata e avanzata, che si estende su più dispositivi al di là del soggiorno. Per i brand che non possono permettersi una campagna televisiva, è ancora possibile raggiungere e coinvolgere il pubblico con annunci di Facebook.
Insomma durante questi eventi attesissimi e seguiti sopra ogni altro evento bisogna spingere il proprio messaggio su piattaforme come Facebook su cui in quegli stessi momenti milioni di persone sono attive e reattive spinte ad interagire per via del momento di grande interesse.
Comunicare con immagini in movimento:
Dai video di Ice Bucket Challenge alle clip di grandi scene dei film di Robin Williams, upload e visualizzazioni video hanno registrato un forte aumento quest’anno. Molti eventi si prestano ad essere rivissuti attraverso la vista, il suono e il movimento. Sempre più spesso, le persone li condividono, e la visione di video on-the-go, crea nuove opportunità per i brand di catturare la mente in movimento in un modo visivamente vibrante.
Che la comunicazione attraverso le immagini e i video sia di gran lunga più immediata e di impatto non è un segreto, ma ci sono dei momenti in cui gli utenti sono più predisposti a prestare attenzione a questo genere di messaggi, nel 2014 non c’è stato un istante di tregua!
Ultime notizie in News Feed:
Le persone si rivolgono a Facebook 365 giorni l’anno. Siamo un luogo dove possono collegarsi, informarsi, divertirsi, collaborare, celebrare e sfogarsi. Facebook è radicato nel tessuto della nostra vita ogni giorno e ovunque. E ‘il luogo dove si può scoprire il matrimonio inaspettato di una celebrità.. come quello di un vecchio amico. News Feed è un giornale, una rivista e una TV tutto in uno. Pubblicare periodicamente messaggi accattivanti è fondamentale, ma con l’introduzione delle nuove funzioni del News Feed è ancora più consigliato non esagerare, infatti, cliccando sulla freccetta in alto a destra di ogni post, è possibile diradare le notizie e gli aggiornamenti di persone, pagine e gruppi, o smettere di seguirle definitivamente!
Ecco I dieci argomenti che hanno generato più interazioni nel 2014:
1. Coppa del Mondo
Quest’estate tutti gli occhi erano puntati sull’evento sportivo più popolare del mondo, La Coppa del Mondo in Brasile, questo evento ha innescato un flusso di interazioni su Facebook che ha superato tutti i precedenti: oltre 350 milioni di persone si sono unite alla discussione che ha avuto il suo culmine con l’1 a 0 tra Germania-Argentina.
La Coppa del Mondo è un evento veramente straordinario, è come avere una finalissima ogni giorno per un mese. È una fase di commercializzazione che coinvolge il mondo intero e una miniera d’oro per gli sponsor ufficiali del torneo. I principali partner della FIFA per la Coppa del Mondo di Rio: Adidas, Coca-Cola, Emirates, Hyundai, Sony e Visa, hanno pagato 25-50.000.000 di dollari per l’onore. Altri sponsor hanno sganciato circa 10- 25 milioni di dollari, parliamo di Budweiser, Castrol, Continental, Johnson.
2. Esplosione Virus Ebola
Nel 2014, la più diffusa epidemia di Ebola della storia ha colpito l‘Africa occidentale, estendendosi ad altri paesi e ha fatto temere un’espansione anche in Occidente.
I disastri naturali e le emergenze sanitarie come l’esplosione dell’Ebola sono momenti cruciali per mettersi al servizio del prossimo e aiutare le persone in difficoltà. Dal momento della diffusione del virus molti brand si sono fatti avanti e hanno mobilitato le loro risorse e competenze per dare una mano in Africa occidentale. Alcuni hanno donato direttamente i loro prodotti, come Clorox, che ha donato candeggina per la pulizia e la decontaminazione, e UPS, che ha fornito spedizioni via terra, aria e mare per le forniture mediche, dispositivi di protezione e disinfettanti. Altri brand hanno donato milioni alle ONG e agenzie no-profit che lavorano direttamente sul posto, tra cui Medici Senza Frontiere, l’International Medical Corps e la Croce Rossa Americana.
3. Le Elezioni in Brasile
Le elezioni presidenziali in Brasile del 2014 è stato uno dei temi più discussi e dibattuti nella storia del Paese. Nel mese di agosto, un incidente aereo è costato la vita del candidato del Partito socialista Eduardo Campos. Nel mese di ottobre, Dilma Rousseff ha vinto stretto il ballottaggio con il margine più sottile nella storia del paese. Circa 48 milioni di persone su Facebook in Brasile hanno generato circa 674 milioni di interazioni.
Come settimo paese più ricco al mondo, con un PIL di 2.250 miliardi dollari, il Brasile è una centrale elettrica di un’economia di mercato emergente e un mercato caldo per brand e aziende. Il fatto che le elezioni brasiliane sono state tra i 3 temi più chiacchierati del 2014 dimostra come il Brasile interagisce a livello mondiale non solo per le dimensioni del paese e la sua voce collettiva, ma anche per la sua posizione nella scena mondiale.
4. Robin Williams :'(
Nel mese di agosto 2014, il mondo ha perso l’amato attore e comico Robin Williams. Entro 24 ore dalla morte di Williams, oltre 100 milioni di interazioni sono state registrate su Facebook, fans e personaggi pubblici di tutto il mondo hanno condiviso i loro pensieri sulla vita dell’attore e tributi al suo lavoro, che vanno dalle citazioni a condivisioni delle scene preferite dei suoi film.
5. Ice Bucket Challenge
Tra giugno e settembre, attori, atleti e persone di tutto il mondo hanno condiviso più di 17 milioni di video con vere e proprie sfide su Facebook per aumentare la consapevolezza e i fondi per la SLA. Secchiate piene di acqua ghiacciata sulla testa hanno riscosso un successo strepitoso, e circa 440 milioni di persone hanno visto i video più di 10 miliardi di volte. La sfida è diventata virale e ha raggiunto quasi tutti i paesi del mondo, gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda sono stati i migliori partecipanti.
Molti eventi, come l’Ice Bucket Challenge, si prestano a rivivere il momento attraverso la vista, il suono e il movimento. È importante comunicare con il pubblico nella lingua che parla e capisce, e capire che la comunicazione è sempre più visiva e consegnata attraverso le immagini in movimento.
[wpvideo Vk12wbqb]
6. Conflitto a Gaza
Nel mese di luglio, la continua tensione tra israeliani e palestinesi è scoppiata in un conflitto che è andato avanti per sette settimane. Entrambe le parti hanno convenuto un cessate il fuoco il 22 agosto.
7. Malaysia Airlines
Malaysia Airlines ha rappresentato 2 tragedie quest’anno, quando i voli 370 e Flight 17 sono stati entrambi persi a pochi mesi l’uno dall’altro. Nel mese di marzo, Malaysia Airlines Flight 370, diretto a Pechino è scomparso con 239 passeggeri a bordo, con la conseguente creazione di uno dei più grandi misteri della storia dell’aviazione. Nel mese di luglio, il disastro ha colpito ancora una volta, quando la Malaysia Airlines Flight 17, in viaggio verso Kuala Lumpur con 298 persone a bordo, si è schiantato in Ucraina.
8. Super Bowl
Nel mese di febbraio, i Seattle Seahawks hanno dominato il XLVIII Super Bowl per battere i Denver Broncos con un punteggio finale di 43-8. Circa 50 milioni di persone si sono unite alla conversazione sul Super Bowl su Facebook, con oltre 185 milioni di interazioni per il Big Game, comprese le squadre, giocatori e allenatori.
Il periodo che porta al Super Bowl è una frenesia di pubblicità, e gli annunci a volte possono essere importanti quanto l’evento sportivo in sé. Il grande gioco di quest’anno è stato l’evento televisivo più visto nella storia degli Stati Uniti, e la NBC ha pagato 4.500 mila dollari per 30 secondi di spazio pubblicitario per il 2015.
9. Michael Brown/Ferguson
Le riprese del controverso Michael Brown, un adolescente disarmato, colpito da un ufficiale di polizia in Ferguson, Missouri, ha portato a proteste e accese discussioni negli Stati Uniti e all’estero.
10. Olimpiadi di Sochi
Nel mese di febbraio, la torcia olimpica è arrivata a Sochi, in Russia, a significare l’inizio dei Giochi Olimpici Invernali. Dagli eventi sportivi agli atleti, 120 milioni di interazioni si sono svolte su Facebook durante i Giochi.

Per i brand, un evento sportivo come le Olimpiadi è un altra importante piattaforma di marketing internazionale. I Giochi invernali del 2014 sono stati stimati aver raggiunto miliardi di persone in più di 200 paesi. Le partnership commerciali rappresentano il 40% delle entrate olimpiche. Gli sponsor di Sochi più gettonati sono stati Coca-Cola, Atos, Dow, GE, McDonald, Panasonic, Omega, Proctor.