I social media sono popolati da milioni di utenti di ogni tipo: grandissime piazze virtuali dove tra i caffè e le chiacchiere si inseriscono anche le bancarelle del mercato. Le aziende in questi ultimi anni stanno accorrendo numerose per conquistarsi una piazzola digitale. Spesso però, durante la corsa, perdono di vista obiettivi, target, strategia, rendendo l’attività sui social network talvolta inefficace, talvolta addirittura controproducente.
Ecco 5 motivi per cui sarebbe meglio per la tua azienda stare lontano dai social network.
Non fai aggiornamenti regolari
Il peccato capitale nei social media è creare un account, essere quindi presenti e poi non aggiornare costantemente la pagina. Per i clienti, o potenziali, che atterrano, è quasi peggio trovare l’ultimo contenuto pubblicato vecchio di mesi piuttosto che non trovare il profilo aziendale social. L’impressione che si rischia di dare è di non essere costanti, non solo nei social, e non di non fare attenzione al servizio clienti, che spesso viene associato al mondo digitale in modo imprescindibile.
I tuoi clienti non sono in quei social
Avrebbe senso per il tuo idraulico avere una pagina aziendale su LinkedIn? Direi di no. Solo perché un social network è gratuito e a disposizione non significa che la tua azienda debba esserci per forza. Non è questione di parlare, ma quanto piuttosto di ascoltare nei luoghi giusti. E’ fondamentale perciò scoprire quali sono i social media più adatti per il tuo settore e concentrarsi su quelli, invece di esser ovunque.
Non sai cosa stai facendo
Ammesso che tu abbia individuato i social network più adatti in cui concentrarsi e pubblicare regolarmente, questo non basta: restano da organizzare i contenuti. Solo perché nel tuo profilo personale condividi foto del nipotino, degli animali domestici o opinioni su persone e fatti, non vuol dire che si debba fare la stessa cosa sulla pagina aziendale. L’approccio deve essere strategico e la scelta delle pubblicazioni non può essere lasciata al caso o all’umore del momento. E’ necessario infatti concentrarsi sulla produzione e condivisione di contenuti che i nostri clienti target sarebbero interessati a leggere e vedere. Sei un idraulico? Potrebbe essere efficacie condividere post, video e immagini che spieghino la quotidiana manutenzione degli impianti idraulici e dei bagni per esempio. Le novità relative a offerte promozionali o stagionali, nuovi prodotti, cambiamenti nell’asset aziendale possono anche trovare posto sui social media ma non devono essere l’unico contenuto. Piuttosto, l’azienda può essere raccontata da un punto di vista più personale e coinvolgente: eventi aziendali, team, compleanni dei dipendenti. I clienti in questo modo si sentiranno più coinvolti nella vita dell’azienda ed è possibile così costruire la fiducia verso il brand. Fondamentale è mettere in mostra il lato più umano, che poi è quello che ci prende maggiormente in quanto stimola emozioni ed empatia.
Non rispondi agli utenti
Se non vuoi avere conversazioni dirette e pubbliche con i tuoi utenti… ma che ci stai a fa’ sui social? Una presenza efficacie non si esaurisce infatti solo con la pubblicazione di contenuti. È necessario rispondere rapidamente ai commenti, domande, messaggi. Sono tutti utenti che stanno cercando di interagire con la tua azienda per saperne di più, per risolvere problemi, per condividere suggerimenti. Come aprire una pagina social e poi non aggiornarla, anche non rispondere ai commenti e quindi non partecipare alla conversazione può essere causa di un posizionamento negativo del brand. Sarebbe bene controllare ed evadere i commenti almeno quotidianamente, o anche più volte al giorno, in funzione di quanto grande ed attiva è la tua community.
Non fai in modo che ne valga davvero la pena
I social media sono lì per costruire e interagire con il tuo pubblico di destinazione, perché quindi non utilizzare fino in fondo questi strumenti? Richiedi alla tua community opinioni su prodotti, servizi e politiche aziendali e ascolta quello che hanno da dire. Molte aziende ottengono regolarmente preziosissimi feedback attraverso queste piattaforme, qualitativamente e quantitativamente spesso di gran lunga superiori di quanto mai si potrebbe ottenere attraverso un focus group, peraltro più oneroso sia in termini di tempo e di risorse economiche.
I social media sono un’opportunità?
Continuo a pensare che lo siano, uno strumento unico per connettersi e costruire la fiducia con i clienti. Il mondo social offre una modalità di interazione con il tuo pubblico che nessun media prima d’ora ha saputo sviluppare. La tua azienda ha già alcuni account social? Valuta quali mantenere ed evita gli errori che ti ho segnalato. Se trovi invece che i 5 motivi per cui la tua azienda non dovrebbe essere sui social possano essere tutti realtà… non intraprendere questa strada! 🙂