Smartphone e App conquisteranno il mondo. “There’s an app for that” era la frase con cui veniva pubblicizzato iphone 3G, e da allora non abbiamo smesso di usarle sui nostri dispositivi. Ma quali sono le app che possono migliorare la nostra produttività, aiutarci ad ottimizzare le email o il calendario che usiamo tutti i giorni, navigare in internet in mobilità? Scopriamo come utilizzare i servizi che usiamo tutti i giorni in modo diverso, grazie a delle App per Smartphone disponibili per tutti i dispositivi e gratuite.

Gestione dell’Email

Per andare oltre alla classica consultazione delle email con Gmail o Mail su Android o iPhone ci sono diverse app che ci offrono un approccio diverso. Mailbox, il più recente Inbox by Google (disponibili su Android, iPhone e Web) ed altre app promettono di aiutarci a raggiungere l’inbox zero, a non avere messaggi arretrati da mesi nella cartella di posta. Trasforma le email in task da svolgere permettendo di archiviarle quando si ha finito, posticiparle o cancellarle tramite comode azioni di swipe.

swipe-su-mailbox-app

Instant Messaging

Le app per Instant Messaging offrono un modo veloce e diretto per comunicare in real time con amici e collaboratori. Ma molte volte si è costretti a prendere il mano il cellulare per rispondere ai messaggi su Whatsapp interrompendo il lavoro in corso. Scegliere il servizio giusto ci permette di essere più produttivi e focalizzati senza disperdere l’attenzione. Telegram è un’alternativa a Whatsapp che permette di avere le stesse funzioni, ma con alcuni vantaggi tra i quali: è possibile utilizzarlo su più dispositivi, PC e tablet contemporaneamente, le conversazioni sono salvate e sincronizzate in cloud ed è possibile inviare allegati di qualsiasi tipo fino ad 1 Giga. Per la collaborazione con un gruppo di lavoro permanente è possibile utilizzare gratuitamente Slack che offre la possibilità di avere delle chat create per argomento e l’integrazione di molti strumenti esterni come Google Drive, Calendar e molti altri.

Calendario

Le app per il calendario gestiscono la nostra quotidianità e gli impegni. Ci sono app come Cal by Any.do o Sunrise che permettono di mantenere sincronizzati i calendari tra tutti i device utilizzati (Android, iOS, Web) presentando anche un’interfaccia molto gradevole esteticamente e delle modalità di consultazione più intuitive rispetto alle app installate di default nei dispositivi.

sunrise-calendar

Note e To Do List

Questa categoria è solitamente quella più sconfinata e confusa nei vari app store. Ci sono molte app, alcune molto buone, altre molto limitate. Riporto alcune tra le app degne di nota per la creazione e organizzazione di liste, to-dos, o note.

Evernote, disponibile per ogni piattaforma mobile o desktop, che offre la scrittura di note, liste, taccuini, la sincronizzazione tra tutti i dispositivi e condivisione dei contenuti con altri utenti. Tra gli altri servizi degni di nota c’è Wunderlist.

Any.Do, specializzato nella creazione di task, disponibile per Android, iOS e web e sincronizzabile tra tutti i dispositivi. Permette l’integrazione anche con Gmail per la creazione di task a partire da una email ricevuta e con il calendario per le note che hanno una scadenza. Tra le altre app indispensabili per le to do list non dimentichiamo Todoist

Keep, permette di sincronizzare tutte le note create con l’account Google e visualizzare ovunque ci si trovi, con delle notifiche legate alla data e ora o in base alla posizione rilevata dallo smartphone.

Gestione di Documenti

Per la creazione salvataggio condivisione e collaborazione di documenti abbiamo a disposizione diversi app e servizi cloud. Dropbox è il primo servizio cloud ad essere usato da molti utenti. La sua app permette di salvare i dati in cloud, condividere file e cartelle con amici e collaboratori. Google Drive oltre a salvare e condividere file e cartelle, permette anche di creare documenti e collaborare in real time con altri utenti. Utilizzando le app di Google Drive non è necessario avere software installati per l’editing dei documenti più diffusi.

googledocs

Lettura

Molte volte troviamo contenuti quando, per motivi di tempo, o perchè si è occupati non è possibile leggere da mobile la notizia. Per aiutarci nella lettura di questi contenuti ci sono diverse app per la lettura offline. La più famosa e diffusa è Pocket (formerly “Read It Later”) che salva nell’account i contenuti condivisi per poterli leggere ovunque da smartphone, PC, o tablet anche quando non è disponibile la connessione ad Internet.

Non vi resta che provare queste e altre app ed esplorare un nuovo modo di gestire i messaggi, gli appuntamenti e i documenti di lavoro. L’unico limite è la memoria del vostro smartphone!

Ne conoscete delle altre? Quali usate voi?