L’estate appena finita mi ha lasciato una domanda. Ho visto diverse persone affermare questa cosa su Facebook: “faccio un esperimento, mi stacco dai Social per un mese”. E poi ciao. Trenta giorni, che fosse luglio o agosto, di assoluto silenzio. Non una foto, non un post, nulla. Spariti. Eccola qui prepotente la domanda da nuovo capitolo di Matrix: se sparisci dai Social, sparisci davvero? E soprattutto, perché decidi di sparire? Come vengono davvero percepiti questi mezzi di comunicazione che rivoluzionari non sono più, anzi, c’è proprio da dirlo, appaiono noiosi, appassiti, e a giudicare dai bye-bye, anche un filo opprimenti.

Social Media: esserci o non esserci?

E allora perché ci stiamo? perché li guardiamo e li usiamo? Esiste un corretto uso, una consapevolezza, in una parola, servono a qualcosa? Ne abbiamo parlato tante volte, abbiamo decretato la morte del web, per riscoprire il dialogo tra le persone, abbiamo capito che in 140 caratteri non riusciamo troppo a esprimerci, abbiamo capito che le aziende, nella maggior parte dei casi, non sanno come si usa una pagina Facebook e che con i selfie non si può fare un film (vedi “Italy in a Day”, progetto ancora da capire – almeno per la sottoscritta – del premio Oscar, Gabriele Salvatores). Invasi da informazioni, immagini, voglia di comunicare e parole, parole, parole, forse dobbiamo davvero capire. Non si tratta, credo, di sparire – anche perché dopo quel mese di “vacanza”, si ritorna esattamente come prima, e allora a che è servito? -, sta di fatto che sempre più si vive una condizione di sospensione. Chiedo un approfondimento, chiedo che non si resti a galla, chiedo che si esca dalla “safety zone” che i Social garantiscono, chiedo che si diventi parte dell’informazione, della critica, del marketing, del mercato.

Richieste che necessitano comunque di una condivisione, di un confronto. Il web hai suoi coni d’ombra anche per i sociologi e gli starbytes più esperti. Per fortuna, non mancano, nella nostra sovrabbondante società in comunicazione con se stessa le occasioni per approfondire le tematiche del web. Qualche suggerimento?

I primi due weekend di ottobre – 3, 4 e 5 ottobre e 10,11 e 12 – daranno l’opportunità a chi vorrà di seguire dibattiti e incontri che proprio di questi temi parleranno, allargati alla società, alla politica, con ponti generazionali:

Festival delle Generazioni a Firenze

  1. Festival delle Generazioni a Firenze – http://www.festivaldellegenerazioni.it/

In particolare, venerdì 3, Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo parleranno di Twitter in: “Leggere e riscrivere il patrimonio artistico e culturale su Twitter”, mentre sabato 4, ci sarà un incontro dal titolo: “Il pregiudizio dei media su giovani e internet”.

Internazionale a Ferrara

  1. Internazionale a Ferrara – http://www.internazionale.it/

Il festival dei giornalisti di tutto il Mondo dedica un incontro a giovani, futuro, impresa e comunicazione web, domenica 5 alle ore 14:30, e, sempre domenica 5, un momento di riflessione sull’informazione digitale e cartacea con Martin Baron del Washington Post, Giovanni De Mauro e Marino Sinibaldi di Radio3.

Instameet Nazionale a Trieste

  1. Instameet Nazionale a Trieste – http://instagramersitalia.it/

Il potere delle immagini. Non ci credete? Provate ad andare a Trieste il prossimo weekend e assisterete ad una vera e propria invasione di instagramers, in contemporanea con il resto del mondo e da seguire, naturalmente, con gli hashtag #INSTAMEETITALIA4 #FVGLIVE #BARCOLANA46

Festival Internazionale della Letteratura Elettronica a Napoli

  1. OLE 0.1 – Festival Internazionale della Letteratura Elettronica a Napoli – http://www.olefestival.it/

Un nuovo progetto, la prima edizione, che porterà nella splendida città partenopea (riscopritela please!) incontri e dibattiti che intendono indagare e riflettere su come le tecnologie ed in particolare il web e i Social influenzino larte e la letteratura nei suoi vari aspetti, dal racconto al romanzo, dalla musica al video alla fotografia, danza, teatro, poesia o alla pittura. Tutto questo tra concerti, mostre ed eventi multimediali.

Internet Festival a Pisa

  1. Internet Festival a Pisa – http://www.internetfestival.it/

Il tema di quest’anno è “Materia”, parola chiave e idea da indagare, nove aree tematiche, decine di incontri e i più influenti e importanti tutor della rete.

Fatevi un selfie, ma anche unidea!