Spesso in ambito digital business ci si lamenta perchè non si riescono ad incrementare i propri contatti, sia si parli di visitatori del proprio sito o blog sia di fan su Facebook o follower su Twitter.
La risposta sembra banale ma attiene ai contenuti che questi Media contengono: come più volte abbiamo indicato la caratteristica principale è che siano di qualità, ma ormai vista la sovrabbondanza di elementi sul web la necessità è che siano anche in grado di colpire quasi istantaneamente l’audience ed il proprio target.
Ormai quanto appena detto appare evidente, in quanto molti siti (tra i più visitati) hanno ampie sezioni dedicate ai video: da quelli dimostrativi su servizi e prodotti, ai tutorial, ai promozionali, ai pubblicitari o quelli di puro intrattenimento, il tutto con l’obiettivo di ingenerare maggiore engagement sul navigatore, suggerendogli poi azioni (call to action) che possano essere funzionali al proprio business (vendita di prodotti, raccolta pubblicitaria, brand awareness, etc.)
Le realtà più piccole o le start up sono, però, spesso frenate dall’idea di realizzare dei video in quanto li ritengono di difficile (per mancanza di idee e competenze) o costosa produzione, alle volte queste sono criticità sormontabili e con i prossimi punti cercherò, anche grazie ad alcuni semplici suggerimenti di Bill Carney CEO Hire Bill Carney Media, di offrire degli spunti interessanti ed utili da mettere subito in pratica.
La prima cosa da fare è:
1. Creare uno script
lo script è la sceneggiatura del video, deve essere il vostro progetto creativo che spieghi tutti i punti chiave che si desiderano trasmettere allo spettatore, deve contiene tutte le informazioni che si vogliono trasferire, ricordandosi sempre, però, che “LESS IS MORE“, deve infatti:
- essere breve;
- parlare direttamente allo spettatore, come se fossero un amico;
- catturare l’attenzione dando spiegazioni su come funziona il proprio prodotto o servizio, qual è il problema che può risolvere, quale la soluzione che offre e ciò che lo spettatore dovrebbe fare una volta che il video è finito (call to action);
- usare l’umorismo che, se fatto correttamente, è un buon modo di ottenere uno spettatore interessato e sorridente o in alternativa creare emozioni in cui il pubblico possa immedesimarsi;
- includere con discrezione o in modo non convenzionale il nome della società, lo slogan o il logo dell’azienda per farsi identificare dall’utente facilmente.
2. Registrare una voce fuori campo o una colonna sonora intrigante
La chiave per un buon video è anche la qualità audio. Grazie alla tecnologia, oggi, si ha la possibilità di creare una voce fuori campo utilizzando apparecchiature audio anche non professionali, ma di ottima qualità, come ad esempio un microfono USB o più semplicemente utilizzare il vostro iPhone. Entrambe le soluzioni offrono tracce audio che possono essere facilmente caricate sul proprio computer per il montaggio.
Durante la registrazione assicurarsi di enfatizzare le indicazioni sulle intenzioni che si voglio trasmettere, inserendo magari delle le note nello script sui punti che potrebbero avere bisogno di più attenzione di altri.
Cercate di utilizzare una musica accattivante ed orecchiabile, ci sono molti siti che offrono basi Royalty free con costi molto contenuti ma di grande efficacia (CASH Music, Jamendo, freeplaymusic, Partners In Rhyme, RoyaltyFreeMusic.com, stockmusic.net, shockwave-sound.com).
3. Creare uno Storyboard
Mentre uno script è il progetto creativo, lo storyboard è la rappresentazione grafica di ogni singola inquadratura, bastano anche degli schizzi, senza necessariamente avere un’opera grafica di alto livello per prendere spunti si trovano modelli di storyboard disponibili online ma possono essere facilmente disegnati a mano con carta e penna.
Ogni idea, ogni movimento di macchina, ogni azione corrisponde tipicamente ad una frase della sceneggiatura. Lo storyboard indicherà, così, come apparirà ogni scena e quali immagini potrebbero essere necessarie in ogni ripresa per comunicare il messaggio che abbiamo in mente.
4. Girare e montare il video
Le riprese sono sicuramente la sfida maggiore ma, se si sono seguiti con attenzione i punti precedenti, anche uno scoglio superabile, mentre il montaggio del prodotto finito richiederà più tempo nel processo di produzione del video.
Ci sono diversi software di montaggio anche gratuiti, per le prime realizzazioni sono ideali per facilità di utilizzo e resa. Sicuramente il primo prodotto della vostro opera di produttore, montatore, tecnico del suono, sceneggiatore e operatore di ripresa non sarà da Oscar, ma potrà sicuramente migliorare con il tempo e soprattutto essere una buona base di partenza per promozionale il vostro business, ricordando che se credete in quello che state facendo questo verrà sicuramente percepito ed apprezzato.
Questi ultimi passaggi se ritenete possano essere fuori dalla vostra portata sono gli unici che suggerisco potrebbero meglio essere supportati da un aiuto professionale.
In poche parole: il video è l’ingrediente chiave della comunicazione del vostro business per il successo online!