7 Consigli per mandare i Social in Vacanza

1
2806
I social media e le vacanze: consigli

Primo di Agosto, e il pensiero va subito alle imminenti ferie. I Social Network però, si sa, non vanno mai in vacanza. E allora come fare a mantenere un profilo aggiornato? Come è possibile gestire e monitorare gli account dei Social Network e il sito web godendosi serenamente un Mojito in riva al mare?

Ecco allora alcuni piccoli spunti e consigli per gestire al meglio le meritate vacanze anche lontano dai Social Network:

  1. Pianifica: Uno dei modi migliori per rimanere “attivi” durante la vacanza, è quello di pianificare i contenuti per il tempo che rimarrai in vacanza. Non dimenticare di programmare i post appena prima della chiusura e appena dopo il rientro visto che la frenesia della partenza per le vacanze o lo sconforto al momento del ritorno impediscono di pensare seriamente ai Social Network. Salvati dallo stress e pianifica!
    Strumenti come HootSuite o Buffer per i Social Network o la programmazione dei post di un blog in WordPress sono i tuoi alleati migliori.
    social-vacation
    Cerca inoltre di pianificare post più informativi o divertenti, e meno colloquiali. Evitare di porre domande che possono generare conversazioni, dal momento che non sarà immediatamente possibile rispondere all’eventuale interazione. Scegli alcuni dei tuoi contenuti “evergreen”, validi e preziosi in qualsiasi periodo dell’anno.
  2. Controlla: prenditi del tempo per controllare il tuo sito anche quando sei in vacanza. Anche solo 10 minuti al giorno, per mantenere controllata la situazione, ed evitare grosse brutte sorprese al rientro.
  3. Pubblica responsabilmente: l’alcool e i Social Network non sempre vanno d’accordo. Non pubblicare contenuti generati dall’euforia della situazione, soprattutto su account professionali. Non leggere le notifiche o rispondere ai commenti la sera dopo una festa, ma aspetta il mattino a mente più lucida.
  4. Piano B: se possibile incarica una persona di controllare il sito ed eventualmente rispondere sulle pagine dei Social Network, lasciando chiare istruzioni su come comportarsi.
  5. Modalità Silenziosa: se proprio non è possibile accedere al sito o ai Social Network e non desideri pubblicare contenuti automatici, avvisa della “modalità silenziosa” del sito o della pagina Social con un banner o una immagine di copertina. Specificando che non ci saranno nuovi contenuti fino alla data di ritorno. Fai sapere a tutti che sei partito.
  6. Annuncia la partenza: fai sapere a tutti che sei in vacanza, crea una conversazione, spiegando per quanto tempo il sito o la pagina rimarrano a “mezzo regime” o se andrai in modalità silenziosa. Spiega cosa potranno trovare o non trovare quando tu non sarai presente online durante la tua pausa in vacanza.vacation-mode1
  7. Monitora gli alert: non si sa mai cosa possa succedere in internet in un’ora, immagina in un periodo lungo come una settimana. Per rimanere tranquillo imposta degli alert con Google Alert o strumenti simili con delle keywords contenenti il tuo nome o il nome dell’azienda, o dei prodotti. Ci sono ampie possibilità che in vacanza controlli la mail almeno una volta al giorno, e mantenere monitorata la situazione ti permetterà di goderti le vacanze più sereno.

Non resta che augurarvi buone vacanze!