“Ho visto siti aziendali alla deriva nella costellazione di Refus. Ho visto galassie di servizi, nubi di soluzioni interstellari, fissioni nucleari tra valori, esigenze e ascolto del cliente. Ho visto supernove di attenzioni complete e risultati garantiti, con radiazioni alfapersonalizzate e su misura…”

Prendete questo post come un esperimento, come un gioco, come un esercizio semiserioso, come uno sfogo iperbolico di un copywriter vittima del rework.

Vi porto nella parte più divertente del mio lavoro: l’esasperazione. All’esatto momento in cui dopo 17 rielaborazioni e dopo aver approvato le ultime 16 proposte il cliente vuole riscrivere tutti i testi.

Davanti a voi c’è una pagina di word bianca e il cursore che lampeggia impaziente, secco e rigido come una scadenza. Ogni tanto un grafico subliminale appare per un millisecondo sullo schermo per aggiornarvi sulla distanza crescente tra preventivo e ipotetico consuntivo.

fantini_simone01

Vi dite. Ricominciamo da capo, dall’inizio, dall’origine, dal principio, dal fondo…

Ritrovate la mail con le prime informazioni girate dal cliente da cui trarre il testo.

Eccolo:

“…La nostra azienda si chiama Ore Minute. Siamo nati a Firenze nel 1932. Siamo specializzati in produzione e riparazione di orologi a cipolla da tre generazioni. Siamo affidabili e abbiamo una lunga esperienza. Il nostro difetto è che siamo lenti, perché il nonno che è quello che ne capisce di orologi, ormai non ci vede più molto bene, e quindi fa errori, ma riusciamo a contenere i costi subappaltando il lavoro ai cinesi…”

Vogliono dei testi diversi? E va bene. Accettiamo la sfida.

Questi i possibili sviluppi delle stesse informazioni, secondo gli stili più richiesti, con riferimento alla diciassettesima mail del cliente ai copywriter che comincia con: “il nuovo materiale è molto più valido dei precedenti, ma vorremmo un testo più…”

  • DI NICCHIA

L’arte dell’oignon nello stile Huygensiano e il cronoassolutismo di influenza elvetica incontrano la sapienza di tre generazioni di maestri orologiai formati con metodo Roskopf. Da Ore Minute, nella città natia di Cenni di Pepo, dall’anno in cui Werner Karl Heisenberg vinse il premio Nobel per la Fisica.

  • GGIOVANE

Vivi il nuovo trend degli Onion Watch con Ore Minute, lo Shop & Care di terza generazione, since 1932. Fatti un selfie presso il nostro Creative Hub a Firenze, condividilo su Instagram con il tag #OnionMe e vinci la formula Happy Hour, Happy Time: ape + Watch Repair a ritmo dei migliori special guest dj direttamente dallo Space Ibiza!!!

  • PARACULO

L’eccellenza del made in Italy per la produzione e la riparazione di orologi a cipolla. Dall’origine del mondo e da infinite generazioni, Ore Minute coltiva l’arte dell’innovazione continua, anticipando tempi e consegne sotto lo sguardo sempre attento e illuminante del suo fondatore. Nel quartiere generale di Firenze, un team di specialisti provenienti dalle migliori sedi estere del gruppo lavora incessantemente per garantire costi competitivi e affidabilità garantita, qualità che sono valse all’azienda almeno un migliaio di autocertificazioni.

  • GREEN

Dall’anno solare 1932, Ore Minute rinnova la sua energia nel garantire esclusivamente materiali ecocompatibili, manodopera cruelty free e ingranaggi vegan per il riallineamento bioritmico e il baratto di orologi a cipolla da coltivazione geodinamica con meccanismo EoliTech. La nostra attuale sede karmica è nel quartiere più ecofriendly di Firenze. Venite a trovarci per un abbraccio fotovoltaico di ultima generazione.

  • DOP

La riparazione e la produzione di orologi a cipolla è una pratica sapiente, i cui segreti vengono custoditi gelosamente e tramandati secondo una linea generazionale rigorosa. Necessita di tatto, precisione, maestria, e richiede infinite ore di lavoro e canoscenza. Da Ore Minute, ogni singolo meccanismo viene predisposto da mani esperte, testato ripetutamente affinché raggiunga gli standard più elevati, e poi smontato e rimontato in ogni sua parte. Solo allora è pronto per essere lasciato essiccare al sole per 72 ore. Dopo tre mesi da questo momento, viene infine trasportato al nostro laboratorio di Firenze, dove solo 1 su un milione avrà la fortuna di essere selezionato per l’assemblaggio.

  • FASHION

Gli orologi da polso? Un faux-pas da chiudere definitely in una vecchia case. Controllare l’ora dallo smartphone? Fa tanto 2012! Oggi il nuovo must have hipstychic è l’orologio a cipolla. So glam, so now! Dal 1932 a Firenze, a tre passi dal primo laboratorio storico di Gucci, la Time House Ore Minute accompagna gli amanti dello stile più all’avanguardia alla scoperta di pattern e texture sensoriali polimetalliche, forgiate e riprogettate dai designer più Berlin e con il taglio unico di tre stylist generation. Sconto del 30% per chi si presenta con una ciocca di capelli di Anna Wintour.

  • TELEGRANFICO

Tre generazioni. Ventottomila ingranaggi coordinati. Ottomilaseicentocinquantatre miliardi di ticchettii perfettamente sincronizzati. Il tempio del tempo è a Firenze, dal 1932. Ore Minute. L’eccellenza degli orologi a cipolla. Al suo zenit.

  • CLIENT ORIENTED

Tre generazioni di Ininterrotto Ascolto delle Vostre Esigenze ci permettono di offrire Soluzioni Sartoriali a Misura dei Vostri Desideri per la riparazione e la vendita di orologi a cipolla con Oscillazioni Antilacrimali Sensitive, gentili per i Vostri Occhi. Dal 1932 a Firenze, Ore Minute si prende cura del Vostro Tempo con Attenzioni Esclusive, come il nuovo servizio a domicilio abbinato a pranzo Altamente Personalizzato compreso nel prezzo. Possibilità di Massaggino Postprandiale alle spalle con piccolo extra.

  • SURVIVOR

Nonostante la crisi, una guerra mondiale, quella fredda, quella del golfo e chissà quant’altre, nonostante l’esperta mano del fondatore sia ormai tremolante e le nuove generazioni ancora stentino a prendere il comando, nonostante tutto, dal lontano 1932 Ore Minute cerca di offrire la sua esperienza per la vendita e riparazione di orologi a cipolla. Venite a trovarci a Firenze. Ma fate presto.

*liberamente ispirato a Esercizi di stile di Raymond Queneau con il supporto dell’esasperazione.