Si dice che gli esami non finiscano mai. Secondo me, mai frase fu più giusta. E, gli esami, lo sappiamo, sono sempre a settembre.
Abbiamo tutta un’estate davanti per informarci, leggere e riflettere. Certo che sì, l’esame è solo per dire, nessuna commissione o interrogazione, però questi giorni estivi e queste settimane (speriamo!) di vacanza possono diventare anche un’occasione per impadronirsi di nuove tecniche o approfondire tematiche che nel corso dell’anno non si è mai avuto il tempo di frequentare.
Ecco dieci libri da mettere in valigia, sconsigliati sotto l’ombrellone, consigliati per un pomeriggio di relax:
- “Fai di te stesso un brand: Personal branding e reputazione online”, Roberto Scandellari, Flaccovio Editore, aprile 2014
Semplice e non solo teorico, per impadronirsi dei meccanismi che stanno dietro la rete. E anche divertirsi. - “Existential marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono”, Stefano Gnasso e Paolo Iabichino, Hoepli Editore, giugno 2014
La comunicazione del futuro: superati vecchi schemi e comportamenti standardizzati, come si sta evolvendo il ruolo del brand? Comunicazione d’impresa e marketing in una società sempre più articolata ed eterodiretta. - “La dignità ai tempi di Internet. Per un’economia digitale equa”, di Jaron Lanier, Il Saggiatore, maggio 2014
Le parole “gratis” e “open” molto spesso invogliano, quasi mai fanno riflettere sul valore di ciò che non si sta pagando. Internet è davvero una democrazia? - “Rischi e opportunità del Web 3.0 e delle tecnologie che lo compongono: Sfrutta l’evoluzione tecnologica e fai del Web uno spazio in cui vivere al sicuro”, di Rudy Bandiera, Flaccovio Editore, giugno 2014
Proviamo davvero a capire ciò che usiamo tutti i giorni, pc, tablet, smartphone; le macchine che ci accompagnano quotidianamente non devono essere degli sconosciuti ma strumenti con cui confrontarci e da usare con consapevolezza. - “Lo Stato del digitale: Come l’Italia può recuperare la leadership in Europa”, di Francesco Caio, Marsilio, luglio 2014
Povera Italia, sempre confinata all’ultimo banco. Ma a che punto è veramente la nostra “tecnologizzazione”? E l’Agenda Digitale che fine ha fatto? - “Social media ROI”, di Vincenzo Cosenza, Apogeo, giugno 2014
Internet e il ROI (Return On Investment), per non rischiare di spendere anziché investire! - “Web usability. Guida completa alla user experience e all’usabilità per comunicare e vendere online”, di Jacopo Pasquini e Simone Giomi, Hoepli, giugno 2014
Ancora la comunicazione, e ancora le sue nuove regole. Ciò che ha permesso all’uomo di esprimersi e interagire, oggi è sempre di più affidata al digitale. Dobbiamo impararne la grammatica. - “ Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera”, di Timothy Clark, Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, Hoepli, giugno 2014
Sognate una nuova carriera o un nuovo percorso per la vostra vita? Provate a leggere qui. - “Email marketing in pratica”, di Alessandra Farabegoli, Apogeo, febbraio 2014
La domanda che si pongono comunicatori, uffici stampa, web marketer: come non far cestinare immediatamente una mail? Questo libro fornisce alcune risposte. - “Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli”, di Stefano Rodotà, Laterza, marzo 2014
Un argomento estremamente dibattuto e con molti aspetti ancora da precisare. Come si sta muovendo il legislatore nel web?
A voi la scelta! Buona estate in compagnia di buoni libri!