Come diventare un commerciale 2.0?Che le aziende siano sempre più social ormai lo sappiamo, ma come sta cambiando il ruolo del commerciale? Nello scenario odierno le aziende sono presenti su più canali, sito aziendale, blog, pagina Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, cercando il dialogo ed il coinvolgimento del consumatore, ma non dimentichiamo che anche il venditore, sia esso libero professionista o dipendente dell’azienda, può trarre beneficio dal web .

Il commerciale ha principalmente la responsabilità di finalizzare gli sforzi di tutta la catena aziendale e conseguire il risultato di vendite desiderato; ma oggi più che mai, è chiamato a gestire le informazioni aziendali in modo nuovo, stante questa crescente complessità e velocità.

Deve essere in linea con la strategia aziendale per essere un brand ambassador coerente ed informato, pronto a consigliare il cliente sempre più esigente ed informato, è importante che riporti in azienda il “sentiment” oltre a suggerimenti utili per la realizzazione di prodotti nuovi.

Strumenti dal web utili per il commerciale e l'agenteCoerente ed informato perché è necessario che oltre alla sua professionalità e conoscenza dei prodotti, il venditore sia “web-friendly “cioè presente e a suo agio con la rete. Diventa importante avere un profilo Linkedin aggiornato, è molto gradita una pagina Facebook professionale, in ogni caso deve essere a conoscenza di come si muove la sua azienda sui social.

Capi area ed aziende chiedono report, aggiornamenti, i ritmi sono incalzanti e queste nuove attività assorbono tempo; diventa prioritario quindi ottimizzare al meglio il tempo disponibile per riuscire ad essere efficienti.

Il vecchio metodo di lavoro con bigliettini da visita ovunque in macchina e nell’agenda, annotazioni su copie commissioni e promemoria, ha dimostrato di essere troppo rigido e lento; adesso serve un sistema snello e per fortuna ci sono degli ottimi strumenti che ci facilitano le cose.
Tra gli indispensabili per iniziare consiglierei :

  • Cam Card;
  • Evernote;
  • Skitch;
  • Evernote Web Clipper Tool.

L’applicazione gratuita CamCard (disponibile sia per iOs che Android, Windows e Blackberry) permette di scansionare rapidamente tramite la fotocamera del vostro telefono i biglietti da visita, ne importa i dati e completa automaticamente una scheda contatto che poi verrà salvata a scelta nella rubrica del telefono oppure tra i contatti di gmail (od entrambe).

CamCard uno strumento per il venditore alle prese con i biglietti da visita

La scansione è rapida, permette un controllo dei dati importati prima del salvataggio per vedere se sono stati rilevati correttamente ed casomai di aggiungervi delle note. Per darvi qualche numero la versione gratuita permette di base la memorizzazione di 1100 contatti che passano già a 1600 condividendo la nostra opinione della app sui social o scrivendo una recensione.

Per me è stata molto utile perché così ora i bigliettini sono tutti in ordine, i contatti già salvati e completi e non ho più biglietti volanti nell’agenda; chissà quante fiere ed eventi sarebbero stati ottimizzati avendo avuto prima questa app.

Evernote: applicazione tanto versatile quanto utile per il commerciale 2.0Un’altra applicazione, che già da sola meriterebbe una collana di post, è Evernote, il simpatico elefantino verde che più si usa, più ci dimostra la sua utilità e versatilità.

Evernote è una app molto potente che gestisce le note (aggiornata di recente nella veste grafica e nelle funzioni); ha tra i suoi punti di forza la possibilità di essere installata su tutti i nostri dispositivi, telefoni, ipad o tablet e pc e mantenere costantemente sincronizzati i contenuti.

Si basa sulla logica dei taccuini, libretti virtuali pronti ad accogliere tutte le nostre note, dove per nota si può considerare una foto, un promemoria, una registrazione vocale, un testo, un pdf, qualsiasi cosa ci serva salvare per essere utilizzata successivamente.

Skitch: uno strumento per il ventditoreAlle note si possono aggiungere anche dei tag che ne permettono un’ “indicizzazione” interna così da filtrare i risultati e recuperare subito il contenuto giusto. Possiamo anche scattare un’immagine con la fotocamera del nostro dispositivo e collegando l’applicazione Skitch, aggiungere testi e frecce evidenziando ciò che ci interessa per poi salvarlo e condividerlo con un collaboratore.

I taccuini possono essere condivisi con altri utenti, ciò permette di lavorare sullo stesso progetto con più persone oppure di condividere con i nostri familiari una lista di attività per la casa.

La versione gratuita è già abbastanza completa, ma la versione premium, al costo di 40€ all’anno, ha tra gli altri il vantaggio di rendere accessibili tutti i nostri contenuti anche offline e risincronizzare tutto appena si riguadagna campo, di proteggere i dati con una password di sicurezza, oltre alla funzione della scansione ed importazione dei biglietti da visita (disponibile su iPad e iPhone e a breve su Android).

Grazie all’integrazione tra Linkedin ed Evernote si può usufruire di quest’ultima funzione gratuitamente per un anno collegando il proprio profilo Linkedin ad Evernote, così la nota scansionata viene integrata automaticamente con tutti i dati del profilo professionale della persona foto compresa.

Incredibile come siamo partiti da una stretta di mano ed un biglietto da visita, per avere un minuto dopo il profilo professionale e la foto della persona salvati ed abbinati al numero di telefono, pronti per future esperienze lavorative.

Evernote-web-clipper: informazioni sempre in ordine per il commerciale 2.0Se invece stiamo navigando in internet ed una notizia ci colpisce si può utilizzare Evernote web clipper tool come componente aggiuntivo di Firefox e Chrome, il quale permette di tagliare ed inserire direttamente dentro le note del taccuino i contenuti che ci interessano.

Abbiamo visto alcuni esempi ma ci sono molti altri strumenti che rendono sempre più organizzato ed efficiente il nostro lavoro. Merita fare l’esperienza di provarne alcuni per testare se, nella vostra vita di tutti i giorni, possano aiutarvi ad ottimizzare le vostre attività… per essere sempre più integrati e connessi oppure per liberare un po’ di tempo da trascorrere off-line all’aria aperta.

Previous articleComunicare la responsabilità sociale: il caso Chipotle
Next articleLa differenza tra parlare sui social o attraverso essi
Mi piacciono le persone che si mettono in gioco, innamorate della vita e del loro lavoro come me. Sono curiosa come una bambina e cerco sempre il perchè delle cose e delle situazioni che incontro.La mia è una creatività emotiva, parte da qualsiasi cosa mi faccia provare emozione, una parola,un'immagine, un momento e poi si trasforma...diventa un progetto, acquisisce forma ed energia e diventa realtà. Sono sempre alla ricerca di soluzioni nuove e non mi piace la routine perchè mi spegne. Credo nel dare valore alle storie delle persone, perchè l'esperienza è la loro ricchezza, ma credo che l'apertura alla condivisione sia la vera chiave di volta.