Durante il primo workshop sul Viral Video a cui ho partecipato diversi anni fa, il docente ci aveva indicato alcuni argomenti che avremmo dovuto, onde evitare grossi problemi di gestione dei commenti, preferibilmente tralasciare. Tra questi, l’antagonismo calcistico ed il tifo, divenuti, in Italia quasi un religione.
Bene, oggi sfateremo questo mito illustrando come si possano superare tensioni campanilistiche ed accese rivalità, che purtroppo troppo spesso sfociano in atti delinquenziali, grazie ad un’idea originale e creativa che metta l’altruismo e la sana competizione sportiva al centro di un’attività che veda i tifosi (ancora un volta persone comuni e vere) come protagonisti.
Il video che illustra questa illuminata iniziativa parte, nei primi secondi di girato, con due cartelli che catturano l’attenzione indicando il luogo in cui ci si trova e soprattutto il fatto che l’argomento trattato riguarderà le due squadre di calcio di Milano (tra le più famose al mondo). L’attenzione maschile è così sicuramente rapita e il tema musicale e le immagini da docu-fiction fanno presagire qualcosa di temibile, ma…con lo scorrere delle immagini qualcosa si materializza e tutto diventa più chiaro, il colpo di scena è servito!
Coca-Cola Fair Play Machines – #ShareTheDerby
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=bj4V4DcXnOU]
Il mood del video cambia rapidamente e lo sharing, la possibilità di condividere, questa volta diventa reale e si tramuta in una Coca Cola da far godere, a debita distanza, al proprio “cugino”/rivale. I sorrisi e la voglia di aggregazione per partecipare all'”evento” sono sinceri e spontanei e creano empatia anche in chi sta guardando il video, i commenti ne sono una prova, ed il fair play dimostrato dalle opposte fazioni è totalmente vincente.
Non è la prima volta che Coca Cola utilizza vending machine opportunamente modificate per creare iniziative che ingaggino e che creino contenuti-video virali, ma questa volta l’iniziativa è totalmente italiana e connotata dal derby della Madonnina, uno dei più sentiti e più rappresentativi. La localizzazione ci avvicina molto a quello che accade ed ovviamente al brand che viene vissuto come portatore di un messaggio positivo ed intrigante. L’argomento è molto italiano ed i protagonisti sono proprio come noi, parlano la nostra lingua, tifano per la nostra squadra e ci raccontano una storia da un punto di vista inusuale e divertente.
Coca-Cola Happiness Machine
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=lqT_dPApj9U]
Il Calcio ha bisogno di immagini positive, così come le aziende, e sono questo tipo di contenuti che dovrebbero essere sempre più utilizzati. La sana passione, un antagonismo moderato ed uno sfottò bonario sono il tema che spesso si vede condiviso sui Social, se questo rimane tra i binari del buon gusto e della correttezza può diventare un ottimo esercizio di comunicazione e saranno proprio gli utenti della rete a diffonderlo riconoscendone la bontà ed il valore.
Nota dovuta i Credits dell’agenzia creativa e della casa di produzione:
Agency: McCann Milan
PH: Filmmaster Production
Dir: Edo Lugari
Dop: Marcello Dapporto
Editing: Francesco Cusanno
Music: Alberto Cimmarrusti/ Further On