Anni fa l’arte della fotografia era circoscritta ai veri appassionati, coloro che riuscivano a cogliere l’attimo, l’angolatura e il paesaggio che sarebbero rimasti impressi su un cartoncino per gli anni futuri, per ricordare un momento, un posto, una vacanza, un’amicizia, un amore.
Con l’ingresso delle macchine fotografiche digitali, la passione è rimasta per pochi, la fotografia, invece, è diventata un bene per tutti: macchinette digitali a un prezzo accessibile e nessun costo per la stampa.
Soggetti e inquadrature hanno perso la poesia di una volta per fare spazio alla volontà d’immortalare le persone con le quale si condivide il momento.
Il diffondersi dei social network e degli smartphone ha riportato in auge entrambe le mode: la passione per la fotografia e la voglia di immortalare le persone al nostro fianco. Nascono, così, social network dedicati alla fotografia, come Pinterest e Instagram, e prendono piede i cosiddetti Selfie (scatti di se stessi fatti con il cellulare).
In questo modo gli appassionati di fotografia, quella con la F maiuscola, possono condividere con il mondo (sì, la parola corretta è proprio Mondo) i loro capolavori e gli amanti dei selfie possono raccontare la loro serata.
Tutto questo non passa sicuramente inosservato e qualcuno ha pensato di sfruttare la moda e cogliere la palla al balzo.
Così il blog del Turismo dell’Emilia Romagna sfrutta l’ondata e punta al coinvolgimento; realizza quindi un contest su Instagram.
Un contest, letteralmente sfida, è un concorso lanciato da un brand per il proprio target al termine del quale è previsto un premio e un vincitore.
Creare un contest su Instagram è abbastanza semplice quanto efficace.
Un brand che si presti all’immediatezza, all’immagine, al coinvolgimento e all’emozionalità del prodotto/servizio può approfittare del social in questione per raccogliere immagini, aumentare i propri follower, ma soprattutto realizzare brand engagement che porta a un incremento della brand awarness, della brand image e all’amore per il brand che porta nel tempo alla brand loyalty.
Come impostare un contest su Instagram?
Bisogna, innanzitutto, essere iscritti a Instagram e avere una buona base di follower, successivamente:
- Decidere il tema del contest che sia in linea con la filosofia aziendale e che si sposi con il prodotto.
- Scegliere l’#, ovvero il tag, l’etichetta d’identificazione, che si decide di dare al contest. In questo modo tutte le immagini degli utenti saranno raggruppate sotto un’unica tag e sarà molto facile visualizzarle tutte insieme (per es. usando una tagboard).
- Scegliere il regolamento e il premio. Il regolamento deve essere breve e immediato, meglio ancora se raggruppabile in una sola immagine. Il premio è bene sia interessante per il target di riferimento: un premio monetario è sempre apprezzato e invitante, ma, ai fini del business, un collegamento con il brand può essere una possibile strategia.
- Pubblicizzare il contest. Instagram può essere un ottimo strumento aziendale, ma non per il buzz marketing. E’ consigliabile sfruttare le pagine aziendali dei social network, soprattutto Facebook e Pinterest perché permettono di pubblicare e raccogliere in modo immediato e intuitivo le immagini.
- Scegliere il vincitore. Dopo aver deciso chi sarà la giuria- o i follower (con i like o <3), o il brand stesso, o una giuria esterna- si proclama il vincitore con un’immagine contenente una breve frase e immediata stile: “And the winner is…”
- Misurare i risultati attraverso alcuni strumenti a disposizione. Uno in particolare è offerto da Instagram: Statigram.
Il blog del turismo dell’Emilia Romagna non è sicuramente alle prime armi con questo strumento.
Nel 2012 ha realizzato (ed è tuttora attivo) il contest PicOfTheDay attraverso il quale si chiedeva di condividere con #turismoer i paesaggi, angoli, scorci ed eventi dell’Emilia Romagna. Il premio consiste nella pubblicazione firmata della migliore foto del giorno, a parere della redazione, sulla bacheca di Instagram.
A gennaio 2013 il blog ha proposto un nuovo contest, questa volta con un tema diverso ogni mese e con tag differenti #myER_nomedeltemamensile. Il regolamento, molto chiaro, specifica che la giuria (composta dalla redazione e un fotografo professionista) sceglierà le 20 foto più rappresentative. Tra queste ci saranno 2 foto vincitrici: quella preferita dai follower, che potranno votare con un like, e quella della giuria.
Il vincitore scelto dalla community avrà diritto a un premio: ogni mese un premio differente, che si consumerà in regione e legato al tema del contest.
Un esempio? Marzo era il mese dei castelli, il vincitore è stato Davide Leonardi con la foto dedicata al piccolo borgo di Castelvetro di Modena; la menzione speciale della giuria, invece, è spettata a Daria Predari, scattata nel borgo riminese di Saludecio durante l’Ottocento Festival.
Il mese di Aprile è dedicato a #myER_BikeLife, la vita in bicicletta in Emilia-Romagna.
Come sfruttare ulteriormente il contest? Con InstaTER: l’iniziativa di Turismo dell’Emilia Romagna che realizza eventi sul territorio inerenti al tema del mese attraverso i quali è possibile scattare fotografie da postare su Instagram e con il #myER del mese.
Il tutto, ovviamente, accompagnato da un’applicazione Facebook, che raccoglie tutte le immagini, e da Pinterest.
Il risultato? Follower, migliaia di fotografie, adesione agli eventi, engagement, brand awarness.
E mentre voi lettori pensate a come poter sfruttare un contest Instagram per la vostra attività, io mi prenoto un biglietto del treno destinazione Bologna!