La content curation è la selezione, conservazione e archiviazione di specifici contenuti.

Secondo me è l’evoluzione di quello che era la “Smemoranda” ai tempi del liceo, un aggregatore di foto, frasi, pensieri  su una nostra passione che nel mio caso riguardava qualche gruppo musicale, che poi si passava (condivideva) ai compagni di classe.

La content curation è l’evoluzione di quello che era la “Smemoranda”

Come lo era allora, la cura dei contenuti è un’attività fondamentale per il personal branding di ciascuno di noi.

Ma è anche un’attività fondamentale per brand ed aziende che, utilizzando in modo corretto la content curation, possono aumentare la loro brand awareness, differenziarsi dai loro competitors e creare fiducia, mentre il singolo può diventare un punto di riferimento per una nicchia di persone ed acquisire credibilità.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

La content curation nasce dall’esigenza di  creare delle risorse su un certo argomento, di selezionarle, filtrarle, contestualizzarle, personalizzarle e metterle a disposizione tramite gli strumenti web a chi ne ha bisogno.


La content curation deve però portare del valore aggiunto agli argomenti di cui tratta, deve dare tutte le informazioni rilevanti a chi le sta cercando, facendo così risparmiare tempo per cercare altre fonti nella giungla di informazioni che si trovano in rete.

Per essere un content curator bisogna possedere un sesto senso nel comprendere quali sono le informazioni più rilevanti della rete, permettendo così al lettore  di leggere soltanto ciò che serve davvero.

Se chi ci segue trova in noi un esperto di un certo argomento e trova contenuti di qualità, molto probabilmente ci seguirà anche in futuro.

Come si può  diventare un bravo creatore di contenuti?

Come si può  diventare un bravo creatore di contenuti? Come può questa attività diventare fondamentale per il personal branding?

Alcuni consigli per te:

  • Prima di tutto scegli gli argomenti che ami, che ti appassionano, questo secondo me è fondamentale per poter diventare un punto di riferimento per una nicchia specifica di appassionati.
  • Seleziona un argomento che conosci e di cui sei competente.
  • Cerca di avere una “visione sintetica” delle cose
  • Personalizza, apporta un tuo punto di vista personale sui contenuti che proponi.
  • Presenta al meglio i contenuti, anche l’occhio vuole la sua parte.
  • Verifica sempre le fonti e citale.
  • Conosci la nicchia a cui ti rivolgi, cerca di capire cosa puo’ essere interessante per loro, interagisci con loro, rispondi ai commenti.
  • Aggiorna sempre i tuoi contenuti.

Molti sono gli strumenti che ti permettono di strutturare e catalogare i tuoi contenuti :

  • Pinterest: a mio avviso è stato il primo, quello da cui è partito tutto il mondo della content curation, permettendo di creare delle board ordinate di contenuti, sotto forma di immagini ed infografiche.
  • Storify: Storify è un po’ Pinterest, un po’ Facebook e un po’ Twitter. Molto facile da usare, permette di raccontare una storia con i contenuti trovati nel web.
  • Scoop.it :Un tool che permette di raccogliere  contenuti e condividerli con gli altri aggiungendo commenti e contributi personali.
  • Tagboard: un hub per aggregare “hashtag” provenienti dai socail network in forma visuale e poi condividerli
  • Feedly: uno dei più utili aggreatori di news per essere sempre aggiornati sui contenuti che ci interressano.
  • Stumbleupon: strumento di social bookmarking
  • Instagram: Anche Instagram secondo me può essere usato per fare content curation e per riuscire a catalogare attraverso hastag il vastissimo mondo delle immagini e condividerlo.

Fai sempre circolare le tue idee idee, le tue competenze, le tue conoscenze, creando così valore per te stesso  e per gli altri.

E per finire condividi i tuoi contenuti nella rete.

Condividi nei tuoi social network e non limitarti ad un solo social network, gli utenti sono ormai abituati a scegliere il loro preferito per trovare informazioni.

Fai sempre circolare le tue idee idee, le tue competenze, le tue conoscenze, creando così valore per te stesso  e per gli altri.