Venerdì 21 marzo presso la sede di Unindustria Servizi & Formazione si è svolto l’evento che conclude il laboratorio interaziendale che ha visto coinvolte 5 imprese del trevigiano, Unis&f, gli studenti dell’Università degli Studi di Milano e Frogmarketing.

Come per la prima edizione, anche questa ci ha regalato molte soddisfazioni e anche qualche emozione. Nove mesi di percorso insieme, durante il quale le aziende hanno acquisito consapevolezza relativamente al mondo del web, agli strumenti ma sopratutto alle strategie. Durante l’evento di venerdì Social Media: rischio per la reputazione aziendale? hanno condiviso con tutti i presenti la loro esperienza e come hanno cambiato l’approccio al marketing online, imparando a leggerne i dati più importanti e le best practise essenziali per implementare la propria reputazione su internet.

L’intervento delle aziende ha chiuso una mattinata densa di interessanti riflessioni su come le aziende dovrebbero affrontare il web e i social media oggi.  Cristiano Nordio ha esordito e stupito con il Marketing Bushido, letteralmente ‘la via del guerriero’, codice d’onore dei Samurai in Giappone.

marketing bushido

Il cambio di paradigma è necessario ed è enorme: oggi tutti, specialmente i consumatori-consumattori, possono pubblicare qualsiasi cosa, senza censura, online. La conversazione perciò diventa infinita, ed è necessario che le aziende si facciano trovare preparate, siano in grado di ascoltare e monitorare, e soprattutto che riescano a partecipare e, perché no, anche a stimolare le conversazioni. Non sono più quindi le aziende che creano e diffondono un messaggio pubblicitario ma gli stessi clienti che partecipano alla co-creazione del brand. Questo processo deve essere favorito dall’azienda, perché se è vero che ‘Content is the king’ e ‘Distribution is the queen’… ‘Open innovation is the kingdom‘!

//

 

La mattinata è proseguita parlando di Crisis Management con Daniele Chieffi, Responsabile Ufficio Stampa di Eni. Il principio di cui deve essere consapevole una persona che si occupa di comunicazione è uno solo:

Non ci sono orari per una possibile crisi di comunicazione, perciò è indispensabile stare sempre in allerta ed aver stabilito in precedenza una policy da tenere in questi casi. Nessuna azienda infatti è al riparo e al sicuro e il danno alla reputazione proveniente da un cattivo passaparola online può essere grave anche, in alcuni casi, in termini economici.

Daniele Chieffi racconta alcuni casi noti di pessima gestione della crisi, tra cui il primo storico di Patrizia Pepe,  Kryptonite, Pomì, Eni e Barilla.

Unis&f ha pensato di dare voce alle aziende in modo più personale e coinvolgente: i partecipanti al Business Lab 2.0 infatti sono stati protagonisti di uno video-storytelling che uscirà prossimamente, dove hanno potuto prodigarsi davanti a una videocamera e un regista per raccontarsi e raccontare il proprio percorso di apprendimento sui social e sul management aziendale durante il Lab.

L’evento ha rappresentato un momento di crescita reciproca di quel sistema imprenditoriale tipico del territorio veneto basato su piccole imprese d’eccellenza, liberi professionisti e associazioni. L’apertura e la relazione tra questi tre mondi rappresenta, infatti, una delle chiavi per una nuova evoluzione del sistema economico del nord-est. Inoltre, la testimonianza di una grande azienda come Eni ha permesso a tutti di porsi un obiettivo e alzare quell’asticella fatta di sogni e traguardi che è il motore per l’impresa di domani. Insomma, una giornata che ci ha fatto crescere – tutti – e ci ha permesso di guardare non solo avanti ma anche oltre.