Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo, in cui si annunciava che Google avrebbe organizzato la prima Ara Developers’ Conference, durante la quale avrebbe offerto agli sviluppatori informazioni su come progettare e produrre i singoli moduli Ara, ossia gli elementi per la creazione di uno smartphone componibile e totalmente personalizzabile.
La cosa non mi risultava nuova ed anzi mi è venuto in mente un video che alcuni mesi fa avevo visto, commentato e condiviso sui miei profili social: Phonebloks
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=oDAw7vW7H0c]
Il progetto ideato e sviluppato da Dave Hakkens, un designer olandese, fondatore di Phonebloks partiva dal presupposto che uno smartphone modulabile in tutti i suoi elementi sarebbe stato particolarmente appetibile e utile.
In puro spirito Social, Dave, insieme ai suoi partner Gawin e Tomas, aveva deciso di condividere l’idea con il mondo attraverso un Social Video chiedendo a tutta la rete la propria partecipazione: una vera e propria mass customization.
E la rete non aveva tardato a risponde con, ad oggi, più di 19 milioni di visualizzazioni, 289 mila thumbs up, 72 mila condivisioni e 41mila commenti, senza parlare dell’enorme copertura ottenuta dai media tradizionali che nel secondo Social Video rilasciato su questo progetto veniva ampiamente illustrata.
Phonebloks – The next step
[youtube=http://youtu.be/BaPf4ZIbDVM]
Oltre al grande successo ed all’appoggio di una vastissima comunità on line, il messaggio venne raccolto da Motorola e poi da Google che, nonostante avesse venduto a Lenovo la produttrice dei primi telefoni cellulari, decise di portare avanti il progetto dello smartphone componibile che ora si univa in collaborazione con Phonebloks ad un similare programma dal nome appunto di Project ARA.
La forza di questa vision che, grazie al Social Video ed alla sua diffusione virale, ha raggiunto 960.000 supporter e più di 370.000.000 social reach, ha permesso di rendere un’idea perseguibile, realizzabile e speriamo presto a disposizione di tutti, con uno smartphone dalla caratteristiche innovative quali: la modularità, l’essere open source, la possibilità di durare nel tempo e la sua progettazione per il mondo intero!
Un insegnamento per tutti quelli che vogliono portare avanti il proprio business o le proprie idee, condividendole e cercando collaborazioni, l’ennesima dimostrazione della forza dei Social Media e dei Social Content, come amplificatori di messaggi ed ambasciatori dello spirito di innovazione.