Newsletter: la parola stessa ci suggerisce qualcosa di nuovo, una rassegna degli avvenimenti, dei nuovi prodotti e di tutte le novità legate al nostro business e alla nostra azienda.
La newsletter è una parte fondamentale e integrante della strategia di comunicazione, ci permette di intervenire su due livelli:
- dal punto di vista strategico nella fase di fidelizzazione del cliente
- dal punto di vista più operativo ci permette di compiere un’azione push verso determinati prodotti o servizi, attraverso offerte, sconti e promozioni.
Quello che spesso succede è che la newsletter venga considerata come spam e non come valore aggiunto, talvolta anche a buon diritto.
Come qualunque altro strumento di comunicazione, infatti, deve essere supportato da una strategia a monte ma soprattutto ha la necessità di essere incluso in un piano che tenga conto della coerenza con gli altri strumenti utilizzati e che abbia degli obiettivi da implementare.
Vediamo sul piano pratico quali sono le questioni che dovremmo porci nel momento in cui decidiamo di approcciare alla newsletter per il nostro business.
- Cosa
Cosa dire in una mail destinata ai nostri clienti? Le possibilità sono varie e devono integrarsi nella strategia di comunicazione ed essere coerenti con essa. Certamente le cose che non dovranno mancare all’interno delle newsletter sono: novità di prodotto o di servizio, offerte, sconti e promozioni in genere, partecipazione dell’azienda a eventi. Altri elementi che meno spesso sono presenti ma che possono rappresentare un valore aggiunto sono ad esempio i casi di successo: raccontare come è stato risolto un problema, trovata una soluzione, può essere utile a raccontare i vostri prodotti in maniera diversa da quella tradizionale.
- A chi
Pensare al nostro destinatario è un’operazione che dovremmo fare ogni volta che ci troviamo a scrivere un testo di qualunque tipo, ci aiuta a direzionare il messaggio nel modo più efficace ed efficiente possibile
La riflessione sul destinatario ci aiuta ad esempio nella scelta dello stile comunicativo del linguaggio da utilizzare per riuscire ad attirare l’attenzione dei nostri utenti.
Se ci rivolgiamo a target differenziati di clientela è necessario prendere in considerazione l’idea di creare campagne ad hoc. Abbiamo infatti l’esigenza di spingere prodotti o servizi di volta in volta, di utilizzare un linguaggio di comunicazione che può non coincidere tra una tipologia e l’altra.Non possiamo pensare di uniformare i nostri messaggi, o meglio dobbiamo cercare di renderli il più performanti possibili con un piccolo sforzo di differenziazione.
- Come
Gli strumenti a disposizione per invio di newsletter sono una molteplicità, ad ogni modo vi consiglierò MailChimp. Gratuito fino a 12000 invii al mese per 2000 iscritti, vi consente di personalizzare il template senza la necessità di avere conoscenza specifiche del linguaggio di programmazione, importare con semplicità i contatti e monitorare in maniera esaustiva le performance delle vostre campagne. Il monitoraggio dei risultati è fondamentale per valutare l’efficacia di questo strumento di comunicazione: percentuale di mail aperte, clic degli utenti all’interno della mail, numero di utenti che chiedono di essere rimossi dalla mailing list, sono tutti parametri senza i quali risulta molto difficile capire come migliorare.
- Quando
La Newsletter va necessariamente cadenziata e la periodicità va rispettata per quanto possibile e seguita. Scegliete la cadenza soprattutto in base alla quantità di cose da dire. Evitate di inviare più di una newsletter al mese se poi subentra una difficoltà oggettiva rispetto al cosa dire. Ad ogni modo se decidete di integrare le newsletter nella vostra strategia di comunicazione prevedetene almeno una al mese. Sotto quella soglia rischiate non sia efficace.
- Perchè
Perchè dovreste inviare newsletter ai vostri clienti?- per fidelizzare la vostra clientela
- per raccontare voi, i vostri prodotti con uno strumento diverso
- per raccontare gli eventi ai quali partecipate, segnalare le novità di prodotto, le offerte e le promozioni
- perchè comprendete nel vostro piano di comunicazione tutti gli strumenti che siano adatti ad implementare gli obiettivi strategici e possano dare un valore aggiunto al vostro messaggio
Se il sito web lo consente l’ideale sarebbe che alcune delle news che inserite nella newsletter siano linkate al sito: in questo modo creerete un archivio delle news e al tempo stesso date dinamicità alla vostra piattaforma, con tutti i vantaggi di ottimizzazione che ne derivano.
Non dimentichiamoci di iscriverci sempre alle newsletter dei nostri competitor, perchè è sempre utile dare un occhiata in giro per capire cosa fanno gli altri e come lo fanno!
Che ne pensate?
Buona Newsletter!