News sul sito istituzionale, post del blog, tweet, foto su Facebook. Con tutte queste condivisioni si rischia di frammentare l’identità e perdere la percezione della visione generale.
Le piattaforme sono diverse e i linguaggi di comunicazione altrettanti. Dobbiamo scegliere per ciascuno di essi la strada giusta, tarando obiettivi e target, strategia e contenuti.
La creazione di contenuti è una fase critica del processo di comunicazione, richiede riflessioni che vanno oltre il semplice “cosa dire” e si spostano, specialmente per i canali social, sul “come dire” o più precisamente “come raccontare”. Il paradigma della comunicazione è in una fase di continui cambiamenti ed evoluzioni, le descrizioni di se stessi e dei propri prodotti sono scontate, banali e di scarso appeal.
Il verbo raccontare ci piace di più, ha una declinazione diversa: i racconti che ci raccontava la mamma prima di farci addormentare alla sera dovevano cullarci, coinvolgerci. E la sera dopo, non contenti,volevamo ascoltare il seguito. Così l’azienda sul web deve raccontare se stessa e i suoi prodotti, deve creare coinvolgimento e relazione con i suoi utenti. Dal coinvolgimento emotivo al puro coinvolgimento attivo ed appassionato, anche definito con il termine di Engagment, il passo è breve. Le possibilità che ci offre il social in tal senso è eccezionale. La strada per arrivare agli utenti è più scorrevole, e le chance che vi sia interazione sono notevoli. E tornando sulla produzione di contenuti i social possono rappresentare uno stimolo per l’azienda. Aziende che non aggiornano il sito web da anni ma che hanno trovato nei social una valida alternativa per essere più dinamici. E se fosse possibile assemblare in una pagina web il sito, il blog e tutte le interazioni social?
Ecco cosa è un Social Hub. È un modo di raccogliere in un unico spazio la propria identità e rappresentare il proprio brand a 360 gradi.
Eccone un esempio
Quali possono essere concretamente i vantaggi di sfruttare uno strumento di Social Hubs?
- Engagment – aumentare il livello di interazione dirottando i miei visitatori su una landing page che oltre a presentare la mia azienda ne mostri il livello di interazione sulle altre piattaforme web
- Dinamicità – possibilità di creare una pagina in continuo aggiornamento, collegata costantemente agli account social
- Minor dipersione dei contenuti – attraverso un’unica pagina che raccolga gli account social, sito e blog si ha la possibilità di veicolare la totalità dei contenuti che l’azienda sceglie di condividere
Perché non provarci? Vi suggerisco una semplice e intuitiva piattaforma dove è possibile creare Social Hubs.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mA8AO01i1O4[/youtube]
Fateci sapere che ne pensate!