Qual è il reale vantaggio di un Video che si diffonde attraverso i Social Media?
In prima battuta, semplificando molto, verrebbe da dire: il suo costo limitato (produzione e diffusione) rispetto, ovviamente, ai media tradizionali, grazie in particolare alla condivisione che gli utenti ne fanno; in realtà può offrire molto ma molto di più, ossia, la possibilità di dare spazio e visibilità ad iniziative ed attività meritevoli che difficilmente potrebbero raggiungere alti numeri di contatti. Questo può avvenire sia attraverso le singoli visioni, sui vari siti di interscambio video, YouTube in primis, ma soprattutto grazie al richiamo che la notorietà del video (necessariamente con le caratteristiche più volte evidenziate di epicità con finalità d’informazione, intrattenimento od istruzione) può ottenere presso: blog, siti di news e media tradizionali. Capita, infatti, sempre più spesso di vedere servizi di telegiornali che mostrano video “case history” della rete.
Ma ritorniamo alle iniziative meritevoli: qui il termine Social acquisisce una valenza ancora più importante perché svolge la funzione che sta nel lemma stesso, quella sociale, svolge un vero e proprio servizio utile ad una comunità, tende a migliorare e preservare le condizioni di vita.
Il video colpisce nel profondo perché avvicina le persone ad argomenti difficili, ai veri problemi della vita quotidiana, che spesso, purtroppo, ci toccano anche in prima persona, ed è qui la forza che il messaggio contenuto in un Social Video concepito con queste finalità può dimostrare.
Non ci dimentichiamo, però, il luogo in cui ci troviamo e l’obiettivo che ci si pone: la diffusione del contenuto e la sua penetrazione nel tessuto sociale (dei Social), il nostro messaggio serio deve avere una sua unicità dobbiamo creare l’“inaspettato”.
Bene, l’esempio di oggi, mi sta particolarmente a cuore e spero che non solo le donne, prime destinatarie di questo video, ma anche gli uomini siano sensibilizzati su questo argomento: la prevenzione del tumore al seno.
Il video è stato realizzato da un’associazione canadese, Rethink Breast Cancer, che si occupa, appunto, di informazione e prevenzione del tumore al seno e lo fa nel migliore dei modi, ossia, parlando il linguaggio dei Social, con un video dalle forti caratteristiche virali che illustra un’applicazione gratuita, disponibile per iOS ed Android: YOUR MAN REMINDER.
[youtube=http://youtu.be/VsyE2rCW71o]
Il video inizia come se fosse una produzione istituzionale, poi ci sorprende ed è qui l’idea, la genialità: il protagonista dell’informazione e della formazione è un bel ragazzo, simpatico ed è a torso nudo. Il tono cambia si fa più leggero, i contenuti sono comunicati in modo diverso, “Social”, la forma è più ironica e non convenzionale ma questo non ne diminuisce la serietà ed il messaggio colpisce nel segno e la voglia di rivedere, condividere e scaricare diventa sempre maggiore (le 6 milioni di visualizzazioni ne sono una prova).
L’applicazione YOUR MAN REMINDER è utile ed offre le seguenti funzioni illustrate simpaticamente da giovani, affascinanti e poco vestiti ragazzi:
- Video Messaggi che ricordano di controllare il proprio seno sia autonomamente sia con esami clinici periodici attraverso il TLC (Touch, Look, Check with your doctor)
- Promemoria personalizzati con un programma nel calendario dello smartphone con impostazioni settimanali, mensili o a sorpresa.
- Riduzione del rischio con suggerimenti speciali che possono aiutare la prevenzione.
- Istruzione con una speciale sezione/scheda “segni e sintomi” per completare una prima diagnosi precoce.
- Aggiornamenti con una serie di opzioni di pianificazione come appuntamenti medici e similari.
- Man-O-Gram che invia un messaggio personalizzato da parte di un “hot guy” ad un’amica per ricordarle di prestare attenzione al suo seno.
Ci auguriamo che sempre più realtà di questo genere scelgano la strada dei Social per diffondere il loro messaggio perché questi strumenti offrono potenzialità illimitate e si avvicinano in particolare alle giovani generazioni, ricordiamoci, però, che tutto deve essere fatto con i toni e le modalità corrette in modo da rendere la comunicazione idonea alla condivisione col fine di aumentare l’informazione e la prevenzione.
In chiusura, un altro video di argomento similare, anche qui, empatia e storytelling, forti elementi viral, sono i temi conduttori per un messaggio che tocca i cuori e le menti.
[youtube]http://youtu.be/_4jgUcxMezM[/youtube]