Modelli per la formazione del futuro: lezioni dal Business Lab 2.0

3
2000

Sfide per la formazione del futuroVendere formazione oggi non è facile. Non perché non ve ne sia bisogno. Non perché non vi sia interesse. La ragione della difficoltà è che oltre ad essere un popolo di poeti, naviganti, allenatori di calcio e cantanti siamo anche un popolo di formatori. Basta fare un check sulla propria email per trovare svariate offerte formative. Il mercato della formazione è sempre più competitivo e per l’acquirente diventa sempre più difficile scegliere e non farsi guidare solo dalla logica di prezzo.


Fare formazione oggi significa secondo me rispondere a tre domande:

  1. offrire alle aziende la capacità di approcciare con più conoscenze e competenze l’attuale panorama competitivo permettendo loro di individuare i problemi da affrontare;
  2. offrire a studenti e neo-laureati un contatto con il mondo dell’impresa, confrontandosi con un mondo spesso visto solo da distante;
  3. offrire pratica, esperienza, scambio e un valore aggiunto al curriculum e al bagaglio personale di ognuno.

Intersecare queste tre esigenze è stata la nostra sfida. Da qui è nato un modello formativo denominato Lab. Un progetto che parte dall’idea del ragazzo di bottega e dell’artigiano. Un progetto rinascimentale nella sua origine e ispirazione. Radunare esigenze ed eccellenze in una esperienza modulare in cui mani, orecchie e testa vengono stimolate da nuove nozioni, competenze, professionalità e abilità è stata la nostra scommessa.

Il primo Lab ha preso forma e vita nell’ambito dei social media da qui il nome Business Lab 2.0. Fin dall’inizio ha coinvolto ed è piaciuto. Al tavolo di lavoro e studio si sono alternati “artigiani & guru” del web 2.0, studenti selezionati e motivati e aziende con domande, esigenze e aspettative altissime. Tutti soddisfatti? Lasciamo gli altri parlare e voi leggere.

Il percorso non è finito qui. E’ appena iniziato. Il Business Lab 2.0 ha mosso i primi passi facendosi conoscere e apprezzare per la sua unicità, peculiarità e diversità.
La prossima tappa del cammino è la seconda edizione a Treviso e quella successiva si chiama Umbria, Gruppo Creativo, Consorzio Iter e Confcommercio.

Noi ci crediamo. Ci crediamo così tanto che il Lab sta per moltiplicarsi e dare vita ad un nuovo percorso e una nuova avventura. Nel frattempo ci godiamo l’espansione del Business Lab 2.0 verso nuove regioni ma soprattutto verso nuove imprese e nuovi studenti!