Qualche settimana fa arriva una mail a Frogmarketing. Mi offro per rispondere. Il tema è il lavoro o meglio la ricerca del lavoro. Tema attuale, tema tosto, sul quale tutto o quasi è già stato detto. Eppure la mail mi ha colpito. Aveva forza, probabilmente quella stessa forza che tante persone hanno quando cercano lavoro.

La ricerca del lavoro oggi: non siamo il genio della lampada

Salve, sono una grafica freelance a “riposo” da 3 anni(causa maternità)….ormai non ci capisco più niente delle nuove strategie di mercato e vendita e in 3 anni molto è cambiato. Non so so da dove ricominciare e come rimettermi al lavoro. Contatti persi, clienti smarriti, alcune aziende che seguivo ormai sono chiuse o in crisi. Ho iniziato a propormi sul web (Linkedin, Twago, Starbytes). Curriculum inviati, anche per lavori online. Non si muove una foglia.  Mi sono imbattuta su Frogmarketing e forse sono ancora più confusa…. ma da ciò che scrivete, capisco che alla fine c’è gente che lavora, che continua a produrre. Quindi vi chiedo: Come fare? cosa fare? Da dove ricominciare o forse…cosa mi sono persa?
Grazie.

PS. Non vi ho preso per il genio della lampada ma di sicuro potete darmi qualche dritta!

Ho cercato di risponderle tenendo a mente il FrogManifesto.

Ciao, no, non siamo il genio della lampada. Ci piacerebbe esserlo ma non lo siamo. Sarebbe un lavoro difficile e con molte responsabilità ma ci piacerebbe farlo. Partiremo da piccole cose – senza grandi investimenti – cercando un salto culturale che vada a rompere le rendite di posizione, le caste e gli ordini. Prendendo delle scelte, magari difficili, ma che non possono più essere rimandate. Ci piacerebbe esserlo anche solo per poter provare e sbagliare in un Paese che sbaglia da sempre sulle solite cose ci piacerebbe fare nuovi errori. Ma come dici tu non siamo i geni della lampada.

E allora come fare? Cosa fare? Lo sai che non sono domande facili.
Ti invitiamo tuttavia a non dimenticarti mai perché lo fai? Quello non te lo possiamo dire noi ma sappiamo che sicuramente lo sai. E il perché lo fai e alla base dell’agire di ogni persona e ogni impresa.
Provo ad andare sul concreto, perché da qui bisogna partire.
Come fare?

  1. Non dimenticarti mai di essere creativa. Leggi, contaminati con altri settori e altre esperienze, impara ad essere avida di esperienze, informazioni e novità.
  2. Non aver mai paura di essere originale. Porta avanti le tue idee senza paura. Credici.
  3. Non fare solo quello che hai già fatto o avresti fatto. Il mondo è cambiato. C’è bisogno di fare qualcosa di nuovo.
  4. Fatti entusiasmare e appassionare. Nell’attuale mondo del lavoro servono persone brave, competenti ma anche innamorate del proprio lavoro.
  5. Non rimanere con le mani in mano. Fai qualcosa per qualche associazione culturale o altro che ti permetta di mantenerti professionalmente al top. Non si tratta di lavorare gratis ma di mantenersi in attività e farsi conoscere. Va bene il mondo offline così come il mondo online. L’importante è non rimanere fermi!
  6. Sali sempre. L’asticella si alza giorno dopo giorno. Cerca sempre nuovi obiettivi. La sfida non deve essere solo cercare un lavoro ma fare di tutto per essere i più adatti a farlo.

Cosa fare?

  1. Formazione. Aggiornati. Internet è una preziosa fonte di informazione.
  2. Mostrati. Mostra quello che sai fare trova un canale, un’occasione, un evento per mettere in mostra ciò che sei e che puoi fare.
  3. Pensa al tuo lavoro in modo strategico. Se non ne sei capace cerca un partner. Non vedere o proporre il tuo servizio e basta. Le aziende mai come ora hanno bisogno di qualcuno che le accompagni. I free lance devono essere degli ideatori strategici non dei dispenser di servizi
  4. Specializzati. Trova un micro settore, una nicchia, una specializzazione che ti permetta di essere unica.
  5. Guarda all’Italia ma non solo. Internet ti offre la possibilità di raggiungere altri mercati se sai qualche lingua non avere paura di metterti in gioco anche su piattaforme e/o forum stranieri. Se non sai qualche lingua: imparala!
  6. Interagisci e impara. Entra in forum e community utili per te e il tuo settore per imparare e dialogare con colleghi per confrontarti, conoscere e imparare.

Speriamo di averti dato qualche idea, di non averti annoiato, di averti dato un po’ di forza e di averti ispirato.

Un sorriso,
Gianluca e tutti i #froggers

Spero sia utile anche a voi!

Buona ricerca.