Una strategia di comunicazione web prevede solitamente come prima mossa la creazione di un sito web. Avere un sito internet con un accattivante design e buoni contenuti però non basta per raggiungere tutti i potenziali visitatori desiderati.
La presenza sui motori di ricerca è un aspetto fondamentale da considerare, poichè è la principale fonte di visite di un sito web.
Ma cosa si può fare per ottenere buoni risultati sui motori di ricerca? È necessario una buona ottimizzazione del sito e contestualmente si può fare affidamento su strumenti esterni che provvedono ad aumentare e migliorare la nostra presenza nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Nelle pagine web è importante verificare:

1) La parte superiore della pagina web, quella che l’utente vede nel suo monitor appena entra nel sito, chiamata fold: si tende a riempire questa parte con immagini e animazioni che danno un effetto wow ma non bisogna dimenticare di posizionare anche contenuti utili. Un buon design web deve sempre bilanciare una grafica accattivante e un’ottimizzazione dei contenuti testuali.

2) La velocità di caricamento: evitare di rallentare  il caricamento del sito con immagini troppo grandi o animazioni. Il tempo medio di attenzione da parte di un visitatore è di 7 secondi. Si può verificare la velocità di caricamento con strumenti online come Pingdom Tools o YSlow.

3) I contenuti: gli esperti web lo stanno ripetendo fino allo sfinimento, “content is the king”. È importante che i contenuti siano in linea con gli argomenti del sito ed è considerato è un comportamento penalizzante posizionare parole chiave solo per cercare di apparire di più nei motori di ricerca. Non sempre è necessario dilungarsi con i testi, anzi è preferibile puntare più sulla qualità che sulla quantità di informazioni.

4) Non dimenticare il mobile: prevedere una versione ottimizzata per cellulari o tablet o rispettare delle linee guida per permettere una fruizione da tutti i dispositivi connessi ad internet.

Gli strumenti aggiuntivi da utilizzare:

5) Brand Page: utilizzare le pagine sui Social Network almeno per veicolare contenuti. In questo modo si ha il vantaggio di ottenere un risultato aggiuntivo nei risultati di ricerca. (In particolare per Google è importante prendere in considerazione le pagine di Google+).

6) Ricerca Personalizzata: i maggiori motori di ricerca come Google e Bing stanno iniziando a fare largo uso delle connessioni sociali per dare agli utenti un risultato tagliato su misura in base alle relazioni personali. Le azioni sociali (Like, Share, etc…) aumentano il ranking, la posizione nei motori di ricerca.

7) Local Search: creare una propria pagina su Yelp, Google Place, Tripadvisor, FourSquare permette agli utenti di scrivere recensioni, commenti e aumentare la visibilità online.

Un ultimo consiglio, che non deve essere sottovalutato, è la cura dell’ottimizzazione SEO che va sempre monitorata e aggiustata in corso d’opera.
I consigli per iniziare ci sono, ora puoi puntare alla scalata ai motori di ricerca!