Là dove si sentono gracidare le rane c’è sicuramente acqua, diceva qualcuno, si perché le rane cercano la fluidità; abitano la superficie in connessione con la profondità dello stagno. La rana è un simbolo araldico, rappresenta l’uomo prudente che sa adattarsi a situazioni complesse.
Così i Froggers cercano nel profondo le ragioni che spiegano la superficie. Oggi l’acqua non è limpida e le relazioni causa-effetto non sono così evidenti e lineari. Ma la rana sa stare a galla e, come da favola, sa stupire con inattese trasformazioni. Forse con il 2012 non finirà il mondo, ma certamente un mondo sta finendo: le rane lo vedono dall’acqua, da quella società fluida che hanno imparato a praticare. Forse con il 2012 il mondo inizierà un nuovo corso, di certo i Froggers hanno messo mano al loro blog e segnato un cambiamento che li porterà in acque più aperte, realizzando quella cooperazione e collaborazione che leggiamo di frequente e di rado vediamo.
La redazione: un comitato responsabile della linea editoriale che segue, coordina e stimola autori e temi.
I contenuti: non solo i tre post settimanali, appuntamento fisso per i nostri lettori, ma sono in arrivo, il tema del mese e il personaggio del mese, interviste, racconti ed esperienze. Questo perché? Per condividere e diffondere esperienza, innovazione, risultati, idee! Il tema del mese, un focus per anticipare quelli che saranno i temi con i quali ci dovremo confrontare.
E ancora, nuovi autori e uno sguardo oltre confine.
Tante competenze unite dalla creatività personale, dall’energia intellettuale e dalla voglia di “fare bene”.
Come spesso accade, lo stare dentro le cose è essenziale per coglierne i benefici, per questo i Froggers invitano alla continuità e allo scambio.
Tutti allertati, c’è un gran gracidare qui!
Un gracidare puro; senza ombre. Un rumore che non è lamentela, che non è problema, che non è il potere. È il rumore più bello, il rumore che ognuno di noi emette, si chiama vibrazione e fa rima con Frogger. Ti aspettiamo nei commenti, tra gli autori e nei nostri eventi, perché quello che pensi oggi sia già azione domani.