Le tecniche di promozione negli ultimi anni sono molto cambiate. Con l’avvento dei Social Network è diventato sempre più importante il passaparola, il consiglio di un amico o l’opinione di quelli che vengono chiamati (con qualche abuso) influencer.
Ma come si misura la propria influenza online? Lo strumento predominante (leggi: il più conosciuto) attualmente è Klout.
Klout è uno strumento che offre analisi statistiche personalizzate sui social media. In particolare, stima l’influenza degli utenti attraverso il Klout score (da 0 a 100) ottenuto dal grado di interazione nei profili utente di siti popolari di social networking, tra cui Twitter,Facebook, Google+, Linkedin e Foursquare. [Wikipedia]
E’ utile sapere come funziona, ma soprattutto perchè è utile e come sia possibile sfruttarlo.
Klout, una volta registrati al sito, analizza tutti i servizi di Social Network in cui siamo registrati per valutare la quantità e la qualità delle interazioni che sosteniamo ogni giorno online. Usando un algoritmo proprietario, di cui non è dato sapere il funzionamento, assegna un Indice Klout da 1 a 100 che rappresenta il grado di influenza online dell’utente. Basta avere un profilo pubblico di Twitter per avere un punteggio Klout (a meno che non si richieda espressamente la non indicizzazione).
Per misurare l’indice Klout vengono usati tre indicatori:
- True Reach: indica il numero dei propri “followers” dai vari Social Network al netto di account falsi o di spam. In questo modo si può valutare qual’è l’effettiva portata di persone reali con cui interagiamo.
- Amplification Probability: misura l’amplificazione dei contenuti. Una volta pubblicati, cosa succede ai post? Vengono ignorati o retwettati? Innescano conversazioni nel web o sono autoreferenziali e sterili?
- Network Influence: potrebbe essere riassunto con “quanto sono fighi i tuoi amici?” Questo dato permette di misurare quanto è rilevante la gente che viene influenzata da noi. Verifica l’indice Klout delle nostre cerchie di follower. E’ un parametro un po’ controverso perchè usa se stesso per effettuare la misurazione, per questo è probabilmente il parametro più arbitrario e da trattare con le pinze.
Bene, fantastico. Ma una volta che abbiamo la nostra etichetta con il numero cosa succede?
Dal punto di vista degli utenti vale la pena innescare conversazioni, dimostrare di essere influenti per essere notati dalle aziende che offrono i “Perks”, dei riconoscimenti che vengono dati in base al nostro profilo e indice Klout.
Per le aziende e marketers è utile valutare quali sono le persone più adatte per diffondere il verbo, per far parlare di sè, si spera sempre, in bene.
Alcune aziende hanno già iniziato ad utilizzare la reputazione online per valutare le persone nel mondo reale. Ad un colloquio di lavoro nel reparto marketing di una grande agenzia di Toronto, una donna con 15 anni di esperienza in aziende del calibro di AOL e Ford non è stata scelta poichè non sapeva dell’esistenza di Klout e ha scoperto successivamente che il suo punteggio era solo 34. Ha passato sei mesi per portare il suo a 72 e ha dichiarato: “Quindici anni di ottimi risultati [nel lavoro] non erano così importanti come quel punteggio”.
Ma il punteggio Klout può influenzare gli “influencers” anche in modi più piacevoli. Al Palms Casino Resort di Las Vegas è stato fatto un esperimento che consisteva nel controllare il Klout degli ospiti al momento del checkin in hotel, e in caso di punteggio elevato veniva data una camera migliore. L’hotel è schizzato in alto nell’indice di gradimento nei Social Network e nel web. E’ un Win-Win!
Klout è ancora un servizio nuovo, alcuni potrebbero puntare il dito contro l’impossibilità di sapere come viene generato il punteggio. E’ uno strumento che sicuramente deve essere ancora raffinato e che ha avuto i suoi problemi come le forti critiche ricevute quando è stato modificato l’algoritmo e moltissimi utenti si sono visti abbassare vistosamente il punteggio.
Klout risulta utile ad utenti ed aziende, non è infallibile, ma, per il momento, è il modo più immediato per avere una visuale d’insieme sulla propria popolarità e influenza online. Dal momento che è completamente gratis, non resta che provarlo. Qual’è il tuo Klout Score?