Sarà che siamo in agosto e che l’ombrellone si avvicina. Sarà che ci arrivo un po’ stremato da un periodo di lavoro intenso. Fatto sta che mi trovo ad affrontare per la prima volta dal 2005 il problema che affligge prima o poi qualsiasi blogger: cosa scrivo?
E allora perché non provare a ideare una guida per trovare l’ispirazione in questi momenti di calo creativo?
Ormai siamo tutti consapevoli del fatto che i contenuti sono preziosi. Non solo per contribuire a rafforzare la nostra credibilità e fiducia, ma anche per fornire una serie di vantaggi e informazioni fresche a chi ci segue online. La forma più comune sono i contenuti educativi: indipendentemente dal formato, questi articoli rappresentano un’opportunità per rendere le nostre proposte più interessanti ai consumatori del nostro settore. L’obiettivo è creare un linguaggio condiviso in grado di trasferire conoscenza ai nostri primi utilizzatori.
Ma la domanda a cui proviamo a rispondere in questo articolo è: Come faccio a trovare le idee di contenuti e ispirazione su una base continua?
Proviamo a stilare 5 idee per stimolare la nostra capacità creativa.
1. Controlla la tua posta in uscita. Spesso lì ci sono già le risposte alle domande dei tuoi clienti e dei prospect. Quelle che vi fanno tutti i giorni e che sono già in forma scritta. Verificare alcune delle risposte che abbiamo dato può essere un buon metodo per trovare l’ispirazione e una parte di materiale. Sapere che quel contenuto è già di interesse per il nostro pubblico, sapere che quello di cui parleremo è rilevante già per qualcuno, è un ottimo inizio.
2. Presentazioni, conferenze o workshop. Ogni presentazione che abbiamo fatto è un luogo ideale per l’ispirazione, perché il suo contenuto lo si conosce molto bene ed è un’ottima occasione per raccogliere qualche opinione. Prendete una slide o due dalla presentazione e semplicemente descrivete il concetto presentato, argomentandolo con esempi e storie per rinforzare il punto.
3. Conversazioni con i clienti. Spesso dalle riunioni con i clienti ci portiamo a casa delle esperienze che possono diventare grandi contenuti. Pensate alle storie che ci raccontano, da sole potrebbero diventare un libro. Le loro sfide quotidiane oltre che interessanti per altri possono essere divertenti, emozionanti o educative.
4. Vecchi messaggi del blog. Se è da un po’ che vi cimentate nel blogging, sapete che la vostra abilità di scrittura e le vostre opinioni su argomenti sono evoluti nel corso del tempo. Date un’occhiata ad alcuni dei vecchi post e riscriveteli con la visione che avete oggi. Tendenze, strumenti e opinioni possono essere cambiate nel corso del tempo, sulla base di una maggiore conoscenza ed esperienza maturata.
5. Utilizzare Google. Una ricerca su Google digitando parole come “perché”, “può”, “come”, “quando” includendo qualche parola chiave del settore vi potrebbe aprire nuove prospettive su quello che la gente sta cercando. A questo punto mettiamoci un po’ di farina del nostro sacco approfondendo la tematica e dando una nostra opinione.
L’ispirazione dovrebbe provenire da tutto quello che ci circonda, quindi guardatevi intorno: gli avvenimenti della vita e le persone che entrano in contatto con noi sono grandi fonti di ispirazione per i contenuti, utilissimi a prevenire il blocco di chi scrive.
E tu? Da dove trai la tua l’ispirazione?