Come usare i social media per fare un sondaggio online?

Problema: scrivere un articolo interessante sulla cultura degli italiani rispetto alla propria abitazione: come la vivono e che valore le attribuiscono e quanto ci si dedicano.

Soluzione, pensata lì per lì: beh, è facile trovare i dati, basta andare su Google e digitare qualche parola chiave per arrivare subito ad ottime e interessanti informazioni.

Col cavolo!

Purtroppo non si trova niente; cerco e ricerco, ma al massimo mi imbatto nei dati dell’Istat, o in indagini fatte quattro anni fa, in altre parole, informazioni inutili per la mia ricerca.

A questo punto stavo per cadere in una disperazione totale, quando, come un flash, una vocina nella testa mi ha detto: “Martina, se non trovi quello che ti serve, chiedilo direttamente agli italiani! Non fai prima?”

La vocina diventa un’idea sviluppabile, che mi poteva veramente aiutare. Un dettaglio per ancora non era chiaro: “ma come può Martina chiedere a migliaia di italiani, di età diverse, cosa pensano della casa in cui vivono?”. Semplice, rispondo io: usando i social network.

Per realizzare un sondaggio online e avere un gran numero di risposte vi sono, infatti, alcuni interessati opportunità:

  • Yahoo Answers. Quanti di voi lo utilizzano? Lo trovo un ottimo social network in cui chiunque, a seguito di una veloce iscrizione, può fare qualsiasi tipo di domanda agli altri iscritti. Vi è un continuo scambio di informazioni tra persone che necessitano risposte o, semplicemente, curiose di avviare uno scambio con altre persone come loro. Alcune categorie permettono di rendere visibili le domande e i problemi in modo tale che gli altri utenti entrino nella domanda stessa e rispondano. Io, la mia l‘ho posta qui. Yahoo Answers risulta un ottimo strumento anche per le aziende e, in generale, per coloro che vogliono avere riscontri reali e immediati sui temi più disparati.
  • Facebook non poteva non essere uno degli strumenti più adatti per svolgere un’indagine visto il numero di utenti che hanno un proprio profilo o una pagina. Per creare un sondaggio su Facebook il modo più efficace e veloce è creare un evento che presenti la data di scadenza per le risposte e le domande a cui rispondere, invitando poi quante più persone possibili, tutti quelli con cui si è in contatto, oppure condividendolo sulle nostre pagine. In questo modo si raggiungono moltissime persone in breve tempo, e anche se molti rifiuteranno la proposta, vi sarà di certo una buona parte disposta a collaborare. Sicuramente è uno strumento molto più efficace delle classiche domande che potete pubblicare sul vostro profilo; molte fan page, ma non solo, pubblicano di tanto in tanto domande a risposta multipla, dove basta selezionare la risposta che l’utente ritiene più adeguata. Nel momento in cui però volete realizzare un sondaggio, e quindi avete bisogno di avere risposte aperte e personali, pubblicare una semplice domanda non è sufficiente. L’evento permette agli utenti di rispondere direttamente sulla bacheca e di commentare e condividere con voi pensieri e opinioni. Si crea una maggiore interazione.
  • Google. Se avete a disposizione un sito internet, creare un sondaggio attraverso Google e postarlo sul sito può essere un altro modo intelligente di raccogliere opinioni. Questo vale, soprattutto nel caso in cui abbiate molte visite al giorno. Per potere realizzare un’indagine personalizzandola a vostro piacimento basta avere un semplice account Google, andare nella sezione Documenti dell’account e fare “crea nuovo Modulo”. A questo punto il procedimento guidato vi permetterà di creare il vostro sondaggio scegliendo anche il tema e le modalità di domanda che volete porre (risposte aperte o a scelta multipla). Potete infine copiare il codice html e incollarlo nell’editor del vostro sito dove preferite; e il gioco è fatto!

Social media e sondaggi: un successo!Alla fine della mia indagine attraverso i social network, mentre leggevo le molte risposte utili, mi son detta: “Brava Martina!”.

Inoltre, grazie ai vari sondaggi, sono anche riuscita ad ampliare la mia rete di contatti online.

I risultati di questa mia ricerca possono essere consultati in questa pagina.

Da questa esperienza ho tratto una lezione: non solo i social network sono un ottimo mezzo per svolgere indagini e ricerche ma sono anche una incredibile opportunità, sfruttabile anche da un’azienda, per ampliare i propri contatti e aumentare la partecipazione di quelli già esistenti sui propri canali. Realizzare, di tanto in tanto, dei sondaggi può essere, quindi, un ottimo strumento per coinvolgere gli utenti e non rimanere inattivi.

Avete altri strumenti che possono essere utilizzati per coinvolgere al meglio gli utenti? Commentate e fatemi sapere!!!