Da brava fashion victim non ho potuto far a meno di scrivere del fenomeno che sta “colpendo” la popolazione femminile italiana tra i 25 e i 40 anni: Zalando.it!

Cos’è Zalando? Da qualche mese passa in televisione questo divertentissimo spot, se ancora non vi è capitato di vederlo ve lo ripropongo.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=3iv-7PH6Ahs]

Chi di voi ha sorriso alzi la mano! 🙂 Un perfetto esempio di integrazione di mezzi di comunicazione online e offline: un raro caso in cui una piattaforma online esce dal web per promuoversi su media tradizionali e veicolare ovviamente traffico nel sito.
Ancora una volta i tedeschi hanno avuto un’idea pulita ed efficace. Zalando infatti nasce a Berlino nel
2008 e diventa in pochissimo tempo leader europeo nel settore del commercio online di scarpe, abbigliamento e accessori. Sbarca in Italia a marzo 2011: Zalando.it vanta un assortimento
di oltre 70.000 prodotti e 800 brand, fra cui collezioni firmate Fornarina, le celebri Clarks e abbigliamento
Desigual per lui e per lei.

Cosa rende Zalando così popolare? Sicuramente la spedizione e il reso completamente gratuiti e il servizio clienti efficiente, sempre pronto a rispondere alle domande dei clienti.
Oltre a questo c’è da sottolineare i numerosi articoli in saldo e l’aggiornamento continuo dei prodotti in-season:
i clienti, possono dunque acquistare le novità della nuova stagione, ma anche usufruire delle numerosissime promozioni sempre attive sulle collezioni passate.

Non sorprende che il team italiano sia composto da un gruppo di giovanissimo connazionali espatriati nel nord della Germania! Perché? La gestione dei social è studiata e calibrata nei minimi dettagli. Zalando.it infatti è presente nei principali social network:

Facebook – La pagina, aperta a marzo 2011, in concomitanza con la messa online del sito, conta più di 43mila fan. E’ implementata regolarmente con prodotti, promozioni e suggerimenti di look e i post hanno un discreto numero di interazioni. Inoltre il personale risponde alle domande dei fan quasi in tempo reale.

Twitter –  L’account, con 1312 follower, è usato come vero e proprio customer service.
Ad ogni nuovo follower c’è un tweet di benvenuto, assistenza all’acquisto con una tempestività notevole e naturalmente il canale viene utilizzato per veicolare le offerte del momento.

Blog –  Il team di Zalando gestisce un blog da una piattaforma WordPress con una grafica molto semplice, senza troppe pretese. Si chiama Appunti di moda e richiama, oltre che le ultime novità inserite nello store, i consigli delle più note fashion blogger italiane.

Pinterest –  Non sono presenti ancora grandi numeri su questo canale ma si nota da subito l’accortezza con cui sono state organizzate le board. Un social sicuramente con buone prospettive di crescita.

Youtube –  Un solo video caricato, quello dello spot televisivo, con 127mila visualizzazioni e ben 213 commenti in poco più di due mesi.

Ma veniamo al sito: semplice da utilizzare e con un’utilissima guida alla taglie, servizio non da poco considerando che il problema principale dell’acquisto via Internet è pro­rio quello di non poter né toccare né provare i capi. In questo modo Zalando è in grado di supportare al massimo i propri clienti seguendoli passo dopo passo nel processo d’acquisto.

Siete ancora dell’idea che Zalando.it sia un semplice e-commerce? Secondo me no!

L’acquisto è supportato nei minimi dettagli, spedizione e reso sono gratuiti, i prodotti sono tutti di marca e l’assistenza nei social è tempestiva ed esauriente. E’ più un’esperienza d’acquisto che un semplice shopping online.

L’azienda darà sicuramente molto filo da torcere agli altri e-commerce italiani del settore, anche se più noti e affermati.
E voi cosa ne pensate? Avete mai fatto acquisti su Zalando.it?