Vi è mai capitato di vedere annunci di lavoro di aziende che cercano giovani neolaureati con esperienza? La domanda/polemica che sorge spontaneamente è: come posso portare a termine i miei studi e al tempo stesso maturare un esperienza tale da poter entrare nel mondo del lavoro? Poco realizzabile, si direbbe.

Eppure è necessario porsi il problema: quando vedrò l’applicazione dei  miei studi teorici? Quando avrò modo di comprendere le dinamiche di un’azienda? Come sarò in grado di lavorare in team, condividere e organizzare le mie idee con altri? Il Lab 2.0 nasce per rispondere a queste esigenze, nasce per trasformare i problemi in opportunità, e per le aziende e per gli studenti. La mia curiosità di avvicinarmi al Lab è nata dalla voglia di mettere le mani in pasta, di accertarmi che i miei studi stessero andando nella direzione giusta.

Gli obiettivi operativi del Lab sono sia quelli di dare allo studente la possibilità di sviluppare le proprie capacità e competenze in una realtà aziendale, sia di dare all’azienda modo di conoscere nuove nozioni e soprattutto fornire gli strumenti per applicarle.

Quali i vantaggi per l’azienda che si avvicina al Lab?

Le dinamiche innovative del web 2.0 si sono insinuate nelle realtà di mercato senza che molti avessero il tempo di prepararsi, e la conseguenza è che molti degli strumenti utilizzati in azienda sono conosciuti in maniera superficiale o non vengono sfruttati appieno in tutte le possibili potenzialità.

Il laboratorio mette a disposizione le competenze e le iniziative di uno studente, avvezzo per natura al mondo web, e di un tutor che lo guida nei suoi passi. L’azienda non partecipa passivamente ma nel corso del tempo necessario alla realizzazione del progetto si porta a casa nozioni e soprattutto applicazione operativa degli strumenti necessari a implementare strategie di successo online.

L’azienda alla fine di un progetto così, anche grazie agli skills e alla freschezza di idee dello studente/collega, avrà conosciuto e sperimentato nuovi strumenti strategici che avrà modo di continuare ad utilizzare anche autonomamente.

Fino ad oggi ci hanno creduto in molti.

Quali i vantaggi per lo studente?

Lab 2.0 per me ha significato formazione, nozioni, esperienza.

Formazione: partecipare ai laboratori su strumenti di social media marketing, strumenti di comunicazione online, monitoraggio e ottimizzazione del traffico del sito. Avere la possibilità di ascoltare interventi tenuti da specialisti del settore su temi  che spaziano dall’operativo, Google Adwords, Analytics e Email Marketing, allo strategico, Brand Reputation , PR Online, comunicazione non convenzionale.

Nozioni: strategie di prodotto, di comunicazione, di brand reputation, posizionamento su motori di ricerca. Strumenti di keyword advertising quali Google Adwords, strumenti di monitoraggio .

Esperienza: e qui viene il bello. Lavorare a stretto contatto con l’azienda , sentirla esporre i suoi problemi, dubbi incertezze. Cercare proposte, metterle in atto, definire degli obiettivi, lavorare sinergicamente per raggiungerli.

Ho preso parte ad un progetto interessante, innovativo, coinvolgente. Un progetto nel quale credo fermamente, soprattutto per una motivazione di fondo: Lab 2.0 è innovazione, è nuovo modo di fare università, è preparare lo studente al mondo del lavoro.

Alcune riflessioni. Il mondo del lavoro in questi anni è cambiato molto e spesso. A momenti ci vuole più specializzati, a momenti ci vuole con conoscenze più  generiche. E così è cambiata di conseguenza l’Università. Ma la certezza che rimane è questa: l’eccellenza sta nelle persone, nei loro talenti, nelle loro passioni. E solo l’unione tra i due mondi, Università e lavoro, può fare in modo che queste capacità e queste competenze trovino spazio, che veramente si veda il cambiamento necessario a dare la svolta decisiva che entrambi i mondi in questione stanno aspettando.

Che aspettate a partecipare?