In tempi di crisi è necessario fare attenzione ad ogni euro speso nel marketing, budget scarsi e responsabilità diventano onnipresenti. L’aspetto positivo di questa situazione è che si è costretti a diventare più giudiziosi. Misurare le attività di marketing è sempre una carta vincente, poichè si entra nel circolo virtuoso dell’investire in ciò che produce maggior risultato.
Senza la misurazione dei risultati non è possibile dare valore alle attività di marketing svolte, a tal scopo vengono proposti alcuni suggerimenti per monitorare e misurare l’impatto delle attività svolte nella realizzazione di un evento.
Raggiungere questo risultato è più semplice di quanto sembri, necessita di un buon vecchio foglio di calcolo e alcune installazioni, ma una volta implementato si avrà una procedura di marketing molto efficacie.
Innanzi tutto una domanda
Che cosa è il successo? E’ essere dei leader? Sono le vendite? E’ l’essere menzionati su Twitter?
Nella maggior parte dei casi il marketing ha 3 obiettivi: Ricavi, Traffico e Brand Awarness. Tutti gli obiettivi di marketing ricadono in queste 3 aree.
Gli strumenti indicati sono organizzati secondo il canale di comunicazione, questo rende più semplice individuare lo strumento più utile per la comunicazione dell’evento.
Website dell’evento
Il sito web dell’evento è il punto di partenza. Dovrebbe essere il centro di tutte le attività di marketing online. Di seguito alcuni tra i migliori strumenti per misurare il ruolo che gioca il sito nel marketing mix dell’evento.
Google Analytcs . Google offre la piattaforma di statistiche web gratuita più performante sul mercato. Google Analytics per rendere al massimo necessita di settare le seguenti voci:
- Obiettivi e Canalizzazioni . Senza settare obiettivi e canalizzazioni non è possibile conoscere l’impatto della comunicazione effettuata sui risultati di business. Qui si può trovare una guida per impostarli al meglio.
- Campaigns Tracking. se viene implementata una campagna su Twitter per promuovere l’evento, è importante indicare a Google Analytics esattamente da dove i visitatori arrivano poichè creando obiettivi e canalizzazioni con referral traffic è possibile perdere alcuni dati.
- Crazy Egg , Molte persone preferiscono le informazioni visuali. Crazy Egg ha chiamato queste EyeTracking e Heatmapping. Crazy Egg mostra le aree del vostro sito che catturano l’attenzione dei visitatori. E’ possibile includere questa preziosa informazione nel set degli obiettivi e rappresentare percorsi dei visitatori più realistici.
- SEO Tools. I motori di ricerca rappresentano dal 75% al 85% del traffico del sito, per questo come viene ottimizzato il sito dell’evento per il SEO è cruciale. Come si misura la performance del sito rispetto a specifiche keywords aiuterà ad identificare le opportunità di marketing nella ricerca di Google. SEOMoz offre una suite completa di strumenti per monitorare e misurare.
Social Media
Una premessa: Social Media è un termine molto ampio. Potrebbero esserci centinaia di strumenti per questa categoria, vengono elencati gli strumenti che si sono dimostrati i più efficaci nella gestione degli eventi.
I social media stanno giocando un ruolo importante nel SEO del sito dell’evento, perciò è consigliabile utilizzarli nel modo giusto.
- Twitter. Hootsuite permette di gestire più di 40 accounts in un unico account Hootsuite attraverso una fruibile reporting dashboard. Hootsuite si integra con Google Analytics per settare facilmente le campagne. Nella versione più avanzata fornisce le statistiche chiave come l’incremento dei followers e menzioni e clicks su base demografica.
- Facebook. Facebook Insights è lo strumento più comunemente usato per misurare l’impatto dell’evento su Facebook. Un’alternativa interessante è Pagelever.
- Blog. La piattaforma più adatta per il blog dell’evento è WordPress. Se questa è la scelta è consigliabile utilizzare Google Analytics, Jetpack e Postrank. Jetpack e Google Analytics daranno una performance cross-referenced sulle statistiche web tradizionali, mentre Postrank aiuterà a capire l’impatto del blog sui social media. Questo è estremamente importante se l’obiettivo è la brand awareness o l’engagement.
- Youtube. Insights è lo strumento fornito da Youtube per capire l’impatto dei video nel marketing mix. Qui c’è una guida per utilizzare al meglio lo strumento. Se si è partner Youtube è possibile utilizzare In-depth reporting o Youtube live, the latest live streaming service from Google.
Apps
Se si usano applicazioni mobile come strumenti di marketing, è possibile misurarne le performance attraverso alcune utili apps:
- iPhone/iPad/iPod. Appfigures raccoglie le statistiche ed i report più significativi.
- Android/BlackBerry/Windows and iPhone. Localytics (http://www.localytics.com/) è applicabile a tutti contemporaneamente.
Materiale cartaceo
Il material cartaceo gioca ancora un ruolo importante negli eventi. Comprende dalle brochures, ai flyers, banners, direct mail, fax e advertising su carta stampata. Evidenziare l’indirizzo del sito sui materiali cartacei è un’opportunità. Alcuni suggerimenti per tenere traccia del materiale cartaceo dell’evento:
- QR Codes. Recentemente hanno guadagnato attenzione grazie alla diffusione degli smartphone. Servizi come bit.ly forniscono generazione di QR codes reporting, ma è consigliabile dare un’occhiata a Qreatebuzz per un approccio più completo alla misurazione.
- Short URLs. Sono molto utilizzati. Il sovracitato bit.ly è un primo esempio. E’ opportuno creare il dominio dello Short URL e usare Yourls per gestirlo. E’ necessario assicurarsi di aggiungere i tags di Google Analytics allo short URLs generato.
Le email occupano ancora un posto rilevante nel marketing degli eventi. Un buon strumento per gestire l’invio delle email è Mailchimp. Una valida alternativa è Aweber, per soluzioni più avanzate.
Affiliate Marketing
Per implementare l’affiliate marketing con bloggers e partners se la piattaforma è WordPress è possibile utilizzare Magic Affiliate Plugin. Un’ulteriore ragione per provarlo è che si integra con entrambe le piattaforme di email marketing precedentemente citate.