Usare internet in mobilità è diventato prassi comune per molti di noi grazie all’utilizzo dei nostri smartphone.

A Gennaio 2012 “ShinyStat™ ha analizzato un campione del suo network di oltre 210 milioni di visite di cui 25 milioni – il 12% del totale – provenienti da device mobili.
La crescita del numero di visite provenienti da dispositivi mobili registrata nell’ultimo semestre è di quasi 2 punti percentuale, dato che evidenzia la continua diffusione di device mobili.

In Italia questo fenomeno è ancora più accentuato. Secondo Audiweb a settembre 2011: “l’accesso ad internet complessivamente copre il 73,6% della popolazione attivatra gli 11 e i 74 anni, tra questi uno su 5 (19,3%), ovvero circa 9 milioni di italiani, lo fa attraverso un dispositivo mobile.

Mobile Web

Quindi, anche per una piccola azienda, è importante sapere di poter raggiungere anche quel navigatore ogni 8 che si dirige nel sito con il suo smartphone o tablet. Sia che gestisca personalmente dei siti web o che affidi la creazione ad agenzie è importante pensare anche a questi utenti.

Ci sono dei piccoli accorgimenti, alcuni molto semplici, per far sì che i naviganti possano essere a proprio agio sul nostro sito anche senza stravolgere l’intera struttura o dover pensare a delle versioni mobile create ad-hoc:

  • Evita Flash: più della metà delle visite da mobile avviene attraverso iPad e iPhone. Questi dispositivi non permettono in alcun modo di visualizzare contenuti in Flash, quindi se proprio non puoi farne a meno, prevedi dei contenuti sostitutivi per questi device.
    Inoltre grazie all’introduzione di HTML5, CSS3 e le librerie Javascript possiamo creare animazioni anche particolarmente elaborate che funzionino su tutti i dispositivi più recenti in circolazione. Esistono software dedicati come Adobe Edge o tool per la conversione da Flash a HTML5 come Swiffy
  • Usa le dita: la maggior parte dei dispositivi mobili oggi prevede l’interazione con le dita direttamente sullo schermo, quindi evita particolari interazioni dovute al passaggio del mouse, come elaborati menu a tendina con più livelli o testi che si scoprono solo al passaggio del mouse.
  • Pensa in grande: gli schermi sono più piccoli rispetto ad un pc e la precisione delle dita non è paragonabile a quella del mouse, quindi cerca di creare contenuti, come i campi dei form, semplici, ben distanziati e leggibili.
  • Lavora di meno: se utilizzi CMS come WordPress o Joomla! esistono molti plugin aggiuntivi che permettono di avere una versione del sito mobile automaticamente, rendendolo molto più accessibile.
  • Be responsive: sempre più spesso troviamo dei siti che adattano automaticamente in contenuto in base alla grandezza dello schermo. Se usi un CMS il risultato è facilmente ottenibile grazie ai nuovi temi “responsive design” che troviamo in rete.
  • Sii breve: semplifica. L’utente da mobile non passerà molto tempo a leggere lunghi testi, quindi crea contenuti che siano brevi e concisi.
  • Lascia scegliere: se crei una versione mobile assicurati di includere collegamenti a pagine che permettano all’utente di tornare alla versione completa del sito.
  • Mettiti alla prova: usa gli strumenti dedicati per testare le prestazioni del tuo sito web sui dispositivi protatili. Un esempio è il sito GoMo (un servizio gratuito di Google).

Queste sono alcune caratteristiche fondamentali per un sito a prova di mobile. In questo periodo in cui i telefoni giocano ad essere computer è meglio essere preparati a gestire entrambi per non ritrovarsi messi “all’angolo nel web”.

Secondo Google infatti:

  • il 57% degli utenti non consiglierebbe un’attività con un sito mobile mal realizzato
  • il 40% ammette di essere passato ad un competitor a causa di una brutta esperienza mobile
  • il 23% ha “maledetto” il proprio smartphone trovandosi davanti un sito non funzionante

E il tuo sito è pronto per il mobile?