Guadagnare la comunicazione è il concetto più attuale e discusso del marketing. Cosa significa concretamente?
Far sì che la gente parli del tuo brand. A dirsi sembra semplicissimo! Essere al centro dell’attenzione è l’obiettivo di ogni brand/azienda, attraverso il prodotto e una comunicazione eccellenti. In generale al genere umano piace la conversazione e molto spesso noi parliamo di prodotti, anche inconsapevolmente. Quanta pubblicità facciamo senza accorgercene …
Parlando di bisogni parliamo anche delle loro soluzioni e quindi di prodotti essendo essi, per definizione “la soluzione di un problema”.
Alla comunicazione tradizionale, quella “pagata” come la pubblicità, si affiancano due nuovi strumenti legati all’era digitale: quella “di proprietà” quindi siti web, blog e newsletter che permettono una comunicazione più esaustiva, personalizzata e dinamica. Ma la vera rivoluzione arriva con la comunicazione “guadagnata”, definita anche come comunicazione meritata.
La comunicazione meritata esce dalla disponibilità della marca e diventa “proprietà” della gente: forum, Rss, news, passaparola online, blog. Sui social media in particolare si scatena la comunicazione commerciale da parte di comunicatori non commerciali, pertanto credibili. Come coinvolgerli? Semplice, ma non banale. Il fulcro e lo stimolo della comunicazione meritata è offrire dei benefici a chi parla del tuo brand; per esempio: per quale motivo mi è utile, o meglio ancora, mi è piacevole seguire il tuo messaggio? Mi fa divertire, o guadagnare, o paradossalmente risparmiare tempo?
La comunicazione è poi efficace se riesco a interpretare la personalità dell’interlocutore, considerando che essa si adatta al momento ed al mezzo che utilizza. Poi: dove consumo il prodotto, e soprattutto con chi?
Ancora, scegliere le parole: che siano seducenti, intriganti, attraenti. Non è importante tanto cosa si dice, ma come lo si dice. Le parole che ci ricordano direttamente i nostri desideri, che dipingono immagini piacevoli, cioè che aiutano la gente a raffigurarsi in una situazione positiva grazie all’uso del prodotto. Il prodotto sta al consumatore, come l’esperienza sta alla persona. Un linguaggio chiaro, appassionato, che spinga poi ad agire. Sì, perché la comunicazione è sempre un’induzione a fare. Cliccare, parlare, acquistare. Comunicare ha come scopo quello di modificare i comportamenti altrui.
E per fidelizzare, lasciar sempre un piccolo desiderio insoddisfatto.