Il mondo dei Social Network ha fatto passi da gigante: è passato da essere un prodotto del web a rappresentare per molte persone il web stesso. Molte persone vivono la loro esperienza in internet solamente all’interno dei Social Network, coccolati da quella bolla di sicurezza creata dalle persone che conoscono e con le quali interagiscono.
Di conseguenza il web si è adattato per raggiungere anche quelle persone che non escono dai confini del proprio Social preferito: i motori di ricerca hanno cominciato ad applicare nuovi criteri e strumenti come il Social Search. Ma cosa comportano queste novità per gli utilizzatori finali della rete e come possiamo trarne vantaggio?

Google ha avuto nell’ultimo anno una delle sue più grandi evoluzioni di sempre: è passato da motore di ricerca basato sulle parole, a motore di ricerca sempre più basato sull’importanza del contenuto e sulla rilevanza delle relazioni sociali.
Infatti oggi, se oggi navighiamo in internet loggati con il nostro account di Google, ci accorgiamo che sempre più spesso sotto ad ogni risultato di ricerca può comparire la faccina di un nostro amico o conoscente che ha fatto +1 su quel sito.
Cosa c’è di meglio della raccomandazione degli amici per avere la certezza che un contenuto è affidabile?

Questa è stata la molla a spingere Google sempre più verso l’integrazione Social dei propri servizi, tanto che ora la ricerca non avverrà più solo tra i siti web, ma anche tra i contenuti di Google+ proposti dalle persone nelle nostre cerchie, dando il via, non senza ricevere qualche critica dalla rete, al Search Plus Your World. Un’unione tra risultati di ricerca organica e risultati dai (dal) Social Network (purtroppo non sono inclusi i risultati di ricerca di altri importanti Social Network come Facebook e Twitter), senza mai perdere di vista l’importanza della pertinenza dei contenuti.

Abbiamo a disposizione molti strumenti per sfruttare appieno queste nuove opportunità, aumentando la nostra visibilità sul web ed espandendo le nostre relazioni sociali. Tutti i principali Social Network hanno ideato pagine dedicate a Brand e Aziende grazie alle quali potenziare l’engagement con i loro utenti. Per Google queste nuove opportunità ruotano attorno a Google+, sempre più destinato ad essere centro di controllo delle nostre attività sul motore di ricerca, dando la possibilità di creare Brand Page con le quali interagire con i clienti.

Per esempio, se si utilizza AdWords per la promozione online è possibile integrare le campagne con la propria Brand Page di Google+ grazie alla quale negli annunci comparirà il bottone +1 con il quale gli utenti possono raccomandare gli Ads alle persone nelle loro Cerchie.
In questo modo è possibile avere degli annunci in evidenza nei risultati di ricerca con una fiducia in più per il consumatore: la raccomandazione da parte della sua rete sociale che si è costruito nel web.

Rimane sempre importante nelle relazioni con i propri utenti online:

  • riconoscere il valore della comunicazione e della condivisione
  • aumentare il livello dell’engagement grazie anche agli strumenti che le Brand Page dei Social Network mettono a disposizione, come i videoritrovi, le foto o le chat.
  • riconoscere il valore della rete sociale degli utenti, i quali vedranno nelle raccomandazioni dei propri amici una maggiore affidabilità del brand proposto.

E voi cosa farete per farvi strada nel Social Web?