L’evoluzione del mercato online si sta propagando velocemente verso i dispositivi mobili, che hanno raggiunto performance in termini di penetrazione nella popolazione italiana davvero sorprendenti. Se teniamo conto che l’accesso ad internet complessivamente copre il 73,6% della popolazione attiva tra gli 11 e i 74 anni, tra questi uno su 5 (19,3%), ovvero circa 9 milioni di italiani, lo fa attraverso un dispositivo mobile. L’aspetto più interessante è il tasso di crescita di questo trend, pari al 74% nel 2011 per numero di persone che accedono ad internet da smartphone, come il numero di ricerche effettuate nei motori di ricerca da dispositivo mobile pari a +224%.

Dopo questa indigestione di numeri e trend non si può che essere curiosi di sapere cosa sta succedendo a livello di commercio elettronico perché questi sorprendenti tassi di crescita e di penetrazione degli smartphone, probabilmente anche frutto del buon vecchio retaggio da status symbol, non possono che portare ad un’evoluzione nel processo di acquisto del consumatore.

Sebbene l’uso dello smartphone si contraddistingua per una spiccata attività di fruizione di informazioni e di accesso ai social media, ben il 23% degli utenti dichiara di aver effettuato anche un acquisto. Dato non distante dai valori registrati in Giappone e US, dove questo fenomeno ha raggiunto uno stadio di maturità più avanzato e che quindi possiamo prendere come benchmark per fare una previsione di come si svilupperà nei prossimi anni il mercato italiano.

I prossimi passi che possiamo prevedere sono un incremento dell’uso dello smartphone proprio nel processo di acquisto, dalla fase di raccolta di informazioni e di conseguenza con forte esposizione a messaggi promozionali e pubblicitari, fino all’acquisto vero proprio, sia se effettuato in maniera fisica sia via dispositivo mobile. Negli Stati Uniti questo fenomeno viene ben spiegato dagli ultimi report relativi al rush di acquisti natalizi che si inaugura con il black Friday dopo il Thanksgiving.

Secondo MarketWatch ci sono 3 tipi di consumatore che effettuano l’acquisto via dispositivo mobile, il primo che utilizza lo smartphone nel negozio fisico per fare confronti di prezzo e quindi procede all’acquisto, il secondo, la maggioranza, fa il cosiddetto “couch commerce”, ovvero acquista comodamente dal divano di casa con il proprio dispositivo mobile (sempre più spesso un tablet), il terzo invece si affida ad applicazioni che forniscono alert per prodotti selezionati in base alle promozioni del momento. Grande fortuna in questo senso ha fatto l’applicazione ShopAdvisor che fornisce in tempo reale tutte le possibili offerte relative ad un panel di prodotti selezionati in wishlist dall’utente.

Tornando alla realtà economica italiana dove la quotidianità è fatta di un tessuto di piccole e medie imprese con risorse piuttosto limitate per espandere il proprio business, bisogna ammettere che ancora una volta le nuove tecnologie e in particolare il mobile commerce offrono ottime possibilità. Sia attraverso funzionalità di geolocalizzazione, sia declinando in un nuovo canale logiche promozionali assolutamente comuni e alla portata di qualsiasi business.

Negli Stati Uniti una delle catene di pizzerie più importanti (Pizza Pizza) in 6 mesi ha raggiunto più di 100.000 ordini via mobile attraverso una semplice applicazione per smartphone che migliora l’esperienza dell’utente e permette di visuallizzare un menu, proporre novità, fare promozioni per la banale consegna a domicilio. Se anche la pizza a domicilio  si affida alle nuove frontiere del mobile commerce, perchè non applicare in altri settori questo importante canale di vendita?

Previous articleFacebook ed il Frictionless sharing, questo incompreso
Next articleMeritarsi una buona comunicazione
Senior Marketing and Brand Manager with over 9 years experience in Luxury and Lifestyle Brands with a proven track record in managing complex multichannel marketing projects. Goal oriented inspirational leader with a strategic thinking and a hands‐on approach towards problem solving. Extensive knowledge of the luxury market of watches, jewellery, leather goods, textile, accessories, eyewear and fragrances. Expertise in outlining, leading and implementing multichannel marketing strategies at global level with strong focus on digital and new media. Extensive knowledge of web marketing tools, e‐commerce business start up and expansion and CRM optimisation to maximise ROI of promotional activities.