In base alla definizione coniata dall’American Marketing Association, il Marketing Verde è il marketing dei prodotti con minore impatto sull’ambiente (denominati prodotti eco-sostenibili), in grado di soddisfare i propri potenziali clienti, senza avere impatti negativi sull’ambiente, e in certi casi offrendo benefici anche per l’ambiente.
Il marketing verde (o Green Marketing) può essere realizzato dalle aziende nel processo produttivo, nei prodotti, nelle scelte di packaging oppure tramite sostenendo iniziative a tutela dell’ambiente.
Nel marketing verde prevale la comunicazione. Le aziende che ricorrono al marketing verde possono far leva sulla clientela sensibile ai problemi ambientali, definita Green Consumer, la quale terrà conto per le proprie scelte non più soltanto del prezzo o della qualità del bene/servizio ma anche del valore etico del produttore. E’ quindi molto importante che il Green Marketing sia accompagnato da un’adeguata informazione e comunicazione a riguardo. Possiamo distinguere due forme di Marketing Verde:
1. Il Marketing Verde come mercato
Col passare del tempo il Marketing Verde si è trasformato anche in un segmento di mercato vero e proprio. Ad esempio, i “green market” inglesi oppure la vendita e la commercializzazione di prodotti a energia solare, la bioagricoltura, la bioarchitettura ecc. Questi settori di mercato sono da considerarsi veri e propri segmenti che non risentono della concorrenza del mercato di appartenenza, in quanto rispondono esclusivamente alla domanda etica dei green consumers.
2. Il Marketing Verde come comunicazione
Il Marketing Verde come leva di comunicazione è solitamente utilizzata dalle imprese operanti nei mercati tradizionali, al fine di migliorare la percezione del proprio brand da parte dei consumatori. Deve essere pertanto distinto dal marketing verde come mercato.
Storia del Marketing Verde
In Italia è conosciuto come Marketing Verde (o Eco Marketing). Nei Paesi anglosassoni è invece conosciuto come Green Marketing, Environmental Marketing o Ecological Marketing. Il termine Green Marketing è stato coniato nel 1980 dall’American Marketing Association (AMA), anche se il concetto era pre-esistente nel workshop “Ecological Marketing” del 1975 della stessa associazione. Il concetto ha avuto fin dall’inizio una caratteristica olistica e si è andato man mano affermando con la crescente dell’attenzione dei media al problema dell’effetto serra. Negli Stati Uniti i Green Consumers sono una realtà consolidata del mercato. Alcune grandi associazioni ambientaliste come Greenpeace stilano periodicamente una lista di Green Brand, in cui realizzano una classifica dei produttori in rapporto al loro impatto sull’ambiente.