Negli ultimi anni sedurre il consumatore spingendolo ad acquistare un determinato prodotto, attraverso strategie di comunicazione mirata, è un’arte sofisticata che parte da diversi elementi e tecniche, non sempre esplicite, che coinvolgono principalmente le emozioni.
E’ quindi scontato dire che un brand di successo per essere tale deve soprattutto sedurre il consumatore a livello emozionale. In questa fase di seduzione, i colori sono fondamentali per le politiche di marketing, perché rendono un brand facilmente riconoscibile, creando una propria identità aziendale.
I colori rappresentano un elemento in grado di comunicare e suscitare emozioni. Infatti, sia nella comunicazione online sia in quella offline il colore è fondamentale per il raggiungimento dei risultati prefissati.
Ovviamente i colori scelti, il loro numero e accostamento rappresentano un potenziale differenziale in grado di influenzare il raggiungimento degli obiettivi. Di conseguenza, la scelta dei colori usati deve essere equilibrata nei suoi variati accostamenti e ovviamente dipende dallo scopo che si vuole raggiungere.
Combinazioni di colori contrastanti attirano l’attenzione, ma se usati in maniera esagerata nello stesso contesto risultano stressanti per la vista, trasmettendo confusione. Combinazioni di colori complementari risultano più armoniosi ma mettono meno in risalto l’elemento che si vuole evidenziare.
Attraverso i colori si “suggeriscono” al consumatore determinate impressioni, trasmettendogli un’emozione e un messaggio indiretto. Ogni colore, infatti, è in grado suscitare nella mente del consumatore una determinata sensazione, influenzandone di conseguenza la scelta di un determinato prodotto invece che di un altro.
Di seguito una breve mappa della percezione culturale dei colori:
Il rosso, considerato il colore della passione, attira l’attenzione e spinge efficacemente all’azione. In alcune situazioni però viene collegato ad errori o comportamenti pericolosi e divieti (il rosso dei segnali o del semaforo).
Il rosa trasmette romanticismo e viene spesso collegato a temi femminili.
L’arancione è un colore energetico e rassicurante e trasmette entusiasmo e creatività.
Il giallo è un buon colore per attirare l’attenzione e trasmette energia e allegria.
Il verde è uno tra i colori più riposanti per la nostra mente, in quanto richiama la natura e l’armonia e simboleggia crescita e speranza.
Il bianco trasmette, invece, purezza e innocenza ed è considerato il colore della perfezione.
Il blu, considerato un colore rilassante, rappresenta fede e intelligenza.
Il nero è invece associato all’eleganza, autorità e potere, ma in senso negativo anche al male, alla paura o al mistero.
Ogni colore “comunica” una determinata emozione, elemento distintivo e fondamentale che influenza il consumatore nella scelta finale del prodotto.