Il presentarsi di nuove sfide dovute all’evolversi delle conoscenze del consumatore e al periodo contingente dal punto di vista economico e sociale hanno portato ad un ripensamento dei modelli di business tradizionalmente conosciuti attraverso una attualizzazione degli stessi.

La crescente importanza dei rapporti tra soggetti-imprese e la ricerca di soluzioni organiche ai singoli problemi, abbandonando, quindi, una logica di standardizzazione, ha portato alla necessità di affidarsi ad un modello inter-relazionale che coinvolge sia i singoli attori che fanno parte direttamente del business, e che svolgono la funzione di hub con con un grado di importanza elevato vista la grande quantità di link con il tessuto connettivo, sia lo stesso singolo network dei diversi nodi hub.

Un esempio concreto di collaborazione e aggregazione strategica è quella intrapresa dal Gruppi di Unindustria Treviso Terziario Innovativo (comparti: informatica-telematica e comunicazione e marketing) e Cartario, Cartotecnico, Grafico.

Le importanti sfide competitive oggi non possono prescindere da strategie più allargate e globali e dalla progressiva e costante digitalizzazione dei contenuti veicolati.

I progetti e le strategie di marketing e consulenza, lo sviluppo di iniziative di comunicazione, la produzione di tutti gli strumenti operativi pubblicitari e promozionali tradizionali e digitali: richiedono sempre maggiore integrazione e coordinamento perché raggiungano gli obiettivi e gli standard di efficienza ed efficacia richiesti oggi dal mercato.

Il tessuto imprenditoriale trevigiano (per tipologia numero di aziende rappresentate) già oggi è in grado di esprimere eccellenze nei segmenti del design, della comunicazione e di raggiungere traguardi esclusivi nelle produzioni legate all’editoria, alla cartotecnica, alla serigrafia, ma anche nelle aree dei contenuti digitali, video e multimediali.

Spesso è la dimensione individuale delle aziende a penalizzare il business potenziale.

Proprio dal territorio vocato alla comunicazione nasce un progetto ambizioso che mira alla creazione  di una piattaforma relazionale di business da rivolgere al mercato internazionale.

Un modello definito per ora “Polo della Comunicazione” che mira a trasformare la creatività, la sinergia e l’innovazione continua in uno scenario competitivo fatto di imprese aggregate in rete che attraverso forme di governance daranno risposte concrete sui temi del marketing innovativo, sulla comunicazione, sul web ma anche sulla produzione, sulla stampa, sul design, sulla fotografia e sul video.

Dopo i worshops e i focus group ristretti, le tappe del progetto passano attraverso una mappatura delle competenze per l’offerta strategica, la definizione di una piattaforma progettuale e di un business plan, nonché la predisposizione degli aspetti formali e di finanziamento dell’iniziativa.

Una successiva strategia di immagine e comunicazione creeranno attorno al progetto e ai membri coinvolti nella community il giusto risalto di marketing necessario per affrontare al meglio la sfida competitiva.

Articolo integrale pubblicato su: http://www.unindustria.treviso.it/doctreviso/pubblicazioni/areo/areo39/index.html