googlare: (v.tr.) effettuare una ricerca di notizie o informazioni sui motori di ricerca e in particolare su Google.
Non Google ma …google. La American Dialect Society (ADS) ha dichiarato google parola del decennio, non inteso come nome proprio di motore di ricerca ma come verbo che significa “cercare su Internet”.
Grant Barrett, membro della commissione incaricata della scelta ha spiegato di aver optato per google poiché “si tratta di un termine prodotto nell’era dell’informazione, dove ogni persona è in grado di soddisfare la propria curiosità e di trasmetterla via Internet”.
L’importanza di farsi trovare in rete e soprattutto essere ben posizionati sui motori di ricerca diventa oggi una delle priorità per acquisire nuovi clienti e non perderne di fidelizzati.
Comprendere come funzionano i motori di ricerca e quali sono gli strumenti e le leve per ottimizzare il proprio posizionamento sono informazioni preziose per individuare elementi di forza e di debolezza del proprio sito. Capire come funzionano gli algoritmi della search, come vengono indicizzati i link, come il sito viene letto dagli spider di Google e imparare a inserire i contenuti adeguati, diventa prioritario per poter essere “googlati”. Link building, keywords, metatag e contenuti di valore diventano quindi strumenti chiave per un buon posizionamento e leve strategiche per essere visibili in rete.
Come si posiziona il tuo sito? Qual è il suo Page rank? Quali link in entrata? Quali sorgenti di traffico?
Formazione Unindustria Treviso promuove un ciclo di seminari sul fare business in rete.
Il primo incontro si focalizzerà sul posizionamento organico e sull’indicizzazione sui motori di ricerca, e si terrà
lunedi 23 maggio dalle h.16.00 alle h. 18,00 presso la sede di FUT.
Testimonial per l’occasione Zeno Scapin di Bulgari Italia.
[box type=”info”]Per maggiori informazioni clicca qui.[/box]