Mi si nota di più se vengo, se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?

Il famoso dilemma della festa si ripropone oggi, in chiave business, per tutte quelle imprese che vedono la Rete come fonte preziosa di opportunità, e che da tempo si stanno interrogando su come potrebbero partecipare in modo strategico a questa grande danza. Come farsi notare?

Come farsi ascoltare?

Come sapere chi ci sta ascoltando?

Come dialogare con gli altri?

Come imparare ad ascoltare?

E quindi, come fare business nella rete e con la rete?


Essere presenti sul Web significa oggi saper gestire una presenza online che prescinde dalla staticità di un sito web e che invece prende vita attraverso la creazione di un’identità online gestita sui blog, sui motori di ricerca, attraverso link ad altri siti e portali, sui social network e integrando strumenti, piattaforme e applicazioni che consentono una visibilità e un dialogo a 360°.

Formazione Unindustria Treviso in collaborazione con Google Italia e con l’Università degli Studi di Milano raccoglie la sfida e organizza un laboratorio annuale “Business 2.0” con l’obiettivo di far uscire le imprese dal dilemma del web.

Il Business Lab 2.0 fornirà all’impresa tutti gli strumenti, strategici e operativi, per comprendere il Web e capire come muoversi in rete: attraverso lezioni formative, case history, testimonianze e attività pratiche, le imprese saranno accompagnate in un percorso che consentirà loro di approcciare la rete in modo strategico e di sperimentare sul campo strumenti di marketing online.

Il laboratorio prevede la partecipazione di un panel selezionato di imprese del territorio veneto che verranno seguite da un gruppo di docenti, per 6 seminari formativi (in cui si inseriscono testimonianze di importanti player del settore come Google Italia, Viral Beat, Contact Lab, Claim, TSW, Zooppa, ecc.) e da un gruppo di studenti, coordinati da un responsabile universitario che saranno a loro volta operativi sulle campagne di posizionamento sui motori di ricerca e sulla gestione dei profili social aziendali.

Questo laboratorio ha la peculiarità di seguire le aziende in modo continuativo e per l’intero arco dell’anno in modo tale da uscire dalla logica della formazione spot, per abbracciare un nuovo modello formativo, che accompagni l’impresa nel processo conoscitivo e di sperimentazione e dedicando periodiche giornate d’incontro e di report che siano spunto per il dialogo e l’interazione.

Il progetto partirà venerdì 22 aprile a Treviso e sarà avviato nei prossimi mesi anche nelle province di Venezia e Bologna e presentato a Milano, Parma e Padova.

Ma perché mettergli confini?

[box type=”info”]Per maggiori informazioni clicca qui.[/box]