Come è fatto e quanto è popolato il mondo in cui vivono i 500 milioni di amici di Facebook?
Questa affascinante e singolare rappresentazione geografica del mondo è opera di un ingegnere tirocinante (Paul Butler) che lavora nella sede californiana di Facebook e che ha provato a visualizzare il globo partendo dai contatti di 10mila coppie di persone che sono amiche su FB e dalla loro localizzazione fisica. Ha messo un puntino sul luogo in cui abitano, e ha tracciato un fascio di luce per collegarli al loro compagno, usando i dati dei database aziendali.
Il risultato è un mondo popolato quasi al contrario, Russia e Cina praticamente assenti dal mappamondo e una piccola Italia protagonista delle connessioni e presenzialista, al pari delle vicine Francia e Gran Bretagna.
Fonte: Corriere.it