Per il marketing tribale non è più la relazione diatica tra brand e cliente a focalizzare l’interesse dell’azienda ma la relazione di interdipendenza che sussiste tra un cliente e un altro.

Il fattore che negli ultimi anni sta dando forte impulso alla creazione spontanea di tribù è la crescente necessità dei singoli individui di dare un senso alla propria esistenza, non attraverso un consumo di tipo individualistico, ma cercando di fare del consumo stesso un modo per instaurare legami con altri, sviluppando una relazione interpersonale, seppure effimera.

Il prodotto o il servizio diventano quindi strumentali alla creazione di un rapporto tra singoli individui.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=hpB1wt7RzBE&w=450]